• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [974]
Istruzione e formazione [43]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]

MEISS, Millard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEISS, Millard Ales Rojec Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] di Princeton e lavorato in questo campo per breve tempo a New York, intraprese gli studi di storia dell'arte presso la Harvard University a Cambridge (Mass.) e presso la New York University a New York, dove fu allievo di R. Offner e conseguì il Ph. D ... Leggi Tutto

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] nato a Charlotte (North Carolina) nel 1936, insegna al Pratt institute e alle università di Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential complex and dining facility ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

WITTKOWER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WITTKOWER, Rudolf Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] degli indirizzi di ricerca warburghiani negli Stati Uniti. Studiò alle università di Monaco a Berlino, dove si laureò nel 1923 1600-1750 (1958; trad. it., 1972). Visiting professor a Harvard nel 1954 e 1955, fu chiamato a dirigere il dipartimento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTKOWER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

LOVEJOY, Arthur Oncken

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOVEJOY, Arthur Oncken Antonio Rainone Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne associate professor di Filosofia alla Stanford University; insegnò poi all'università di Washington e in quella del Missouri (1901-08); ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GNOSEOLOGIA – IDEALISMO – BALTIMORA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVEJOY, Arthur Oncken (2)
Mostra Tutti

MILNER, Marion

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILNER, Marion Maria Rosaria Visco Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] borsa di studio per gli Stati Uniti, dove rimase dalla fine del 1927 al 1930 e seguì i seminari di Mayo alla Harvard Business School, facendo una breve esperienza di analisi junghiana, di cui tenne un diario. Nel 1933, per conto del Girls Public Day ... Leggi Tutto

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONEO, Rafael Daniela Colafranceschi Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme [...] Bis. In questo stesso periodo, la sua attività didattica si è sviluppata a livello internazionale presso le università di New York, Losanna e l'Harvard University, dove dal 1985 dirige la Graduate School of Architecture. M. vanta inoltre un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – BRUXELLES – DANIMARCA – PAMPLONA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONEO, Rafael (2)
Mostra Tutti

MOORE, Willard Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Willard Charles Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] statunitensi, tra cui Princeton, Harvard, Berkeley, Los Angeles; è stato professore e preside della facoltà di Architettura dell'università di Yale e preside del dipartimento di Architettura dell'università di California a Berkeley; dal 1985 ... Leggi Tutto

MIŁOSZ, Czesław

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIŁOSZ, Czesław Serenella Rolfi (App. III, ii, p. 118) Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] prima come lettore poi come professore, e, dal 1978, come professore emerito. Ha ricevuto lauree honoris causa ad Harvard (1989) e in altre università e nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Di M. sono state tradotte le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STATI UNITI – ANN ARBOR – KNOXVILLE – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIŁOSZ, Czesław (2)
Mostra Tutti

HOMANS, George Caspar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOMANS, George Caspar Sandro Bernardini (App. III, I, p. 815) Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] 1953 al 1979, e presidente (1963) dell'American Sociological Association. Dal 1981 è professore emerito. La notorietà di H. ha inizio con The human group (1950), "uno degli esempi... più importanti della ... Leggi Tutto

GERMANI, Gino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANI, Gino Gianfranco Pasquino Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] . Nel 1974 fu chiamato come ordinario di Sociologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Napoli (mantenendo l'incarico ad Harvard). Ricercatore sistematico e autore prolifico in spagnolo, inglese e italiano, i suoi contributi alla ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – AUTORITARISMO – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali