Scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana (n. Orbetello 1946). Laureata in Lettere Moderne all'Università di Lettere e Filosofia “La Sapienza” di Roma, successivamente ha approfondito i suoi [...] studi sulla letteratura americana all'Università di Harvard, e sul teatro elisabettiano e Shakespeare presso lo Shakespeare Institute di Birmingham. Attualmente insegna Letterature comparate presso il Sum, Istituto Italiano di Scienze Umane di ...
Leggi Tutto
Rothman, James Edward. – Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista [...] , tra il 1976 ed il 1978. Ha iniziato la sua carriera presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università di Stanford nel 1978, per poi passare all’Università di Princeton dal 1988 al 1991 prima di fondare a New York il Dipartimento di Biochimica e ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] in università statunitensi quali Harvard, Los Angeles University of California e Princeton University, i suoi studi si sono concentrati sulle relazioni tra letteratura e filosofia nel periodo rinascimentale, sull’oratoria sacra e profana, sulla ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose università quali Princeton (1953-54), Ginevra (1955-57), Harvard (1962-64 e 1979-87) e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri di ricerca quali il ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] inoltre direttore del Centro di ricerca per la scienza dei materiali presso la stessa università. Ha anche lavorato per un breve periodo alla Harvard University (1969-70), collaborando con E. J. Corey. N. ha compiuto fondamentali ricerche nel ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] : The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the '50s, 1960), nella destra americana, nelle università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Ha analizzato inoltre i mutamenti avvenuti nella struttura di classe, con l ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e il Market design. A partire dagli ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] e dell’innovazione in Italia e in Europa. Ha insegnato nelle Università di Palermo e di Trento ed è stato "Lauro De Bosis professor" presso la Harvard University. È stato membro della Fondazione Italianieuropei, presidente della Fondazione RES ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e scrittore statunitense (Johnstown, Pennsylvania, 1933 – Washington 2017). Filosofo conservatore, il cui pensiero politico si inquadra nella società americana, ha cercato di conferire [...] prima alla Catholic University di Washington, quindi all'università di Harvard dove ha conseguito un master in Storia e della religione. Ha insegnato filosofia e teologia tra l’altro ad Harvard e Stanford. Negli anni Ottanta è stato consigliere di R. ...
Leggi Tutto
Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Institute of Technology, esponente del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...