• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

Yao, Andrew

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yao, Andrew Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] ha conseguito un dottorato in fisica ad Harvard e uno in informatica alla University of Illinois. Ha insegnato alla Stanford University (1982-86), alla Princeton University (fino al 2004) e infine all’università cinese di Hong Kong. Y. si è occupato ... Leggi Tutto

Alaoglu

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alaoglu Alaoglu Leonidas (Red Deer, Alberta, 1914 - Pasadena, California, 1981) matematico canadese. Conseguito il dottorato all’università di Chicago, insegnò al Pennsylvania State College e all’università [...] di Harvard, per poi lavorare come analista per l’aeronautica statunitense e successivamente per la Lockheed Corporation, per la quale redasse numerosi rapporti classificati come segreti. Della sua attività scientifica si ricordano soprattutto i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONVERGENZA DEBOLE – CALIFORNIA – PASADENA – ALBERTA

Bullock, Charles Jesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bullock, Charles Jesse Docente di economia (n. Boston 1869 - m. 1941). Fu allievo di R.T. Ely e si laureò nel 1892. Insegnò in varie università degli Stati Uniti, approdando poi all’Università di Harvard, [...] dove fu direttore del Committee on Economic Research, tra il 1917 e il 1929. In tale veste, promosse un’ampia quantità di ricerche empiriche e di analisi delle serie temporali per lo studio delle fluttuazioni ... Leggi Tutto

Cooper, Richard Newell

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cooper, Richard Newell Economista, banchiere e politico statunitense (n. Seattle, 1934). Professore di economia internazionale all’Università di Harvard dal 1981, ha insegnato in precedenza all’Università [...] di Yale. È stato presidente (1990-92) della Federal Reserve Bank of Boston e ha ricoperto in anni precedenti cariche di rilievo presso il dipartimento di Stato, con responsabilità in ambito economico e ... Leggi Tutto

Campbell, John Young

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Campbell, John Young Economista inglese (n. Londra 1958). Professore all’Università di Harvard e direttore del dipartimento di economia, è presidente dell’American Finance Association e membro di prestigiose [...] associazioni scientifiche, tra cui l’American Academy of Arts and Sciences e l’Econometric Society. La sua ricerca verte principalmente sull’analisi dei mercati finanziari, in particolare su asset pricing ... Leggi Tutto

Bird, Richard Miller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bird, Richard Miller Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] of Business dell’Università di Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), ha offerto il suo contributo soprattutto nello sviluppo delle principali tematiche relative all’analisi ... Leggi Tutto

Laffont, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffont, Jean-Jacques Economista francese (Tolosa 1947 - Colomiers 2004). Studiò all’Università di Tolosa, all’École Nationale de la Statistique et de l’Administration Économique (ENSAE) di Parigi e [...] all’Università di Harvard, specializzandosi in economia pubblica, economia dell’informazione ed economia della regolamentazione e dello sviluppo. Fondò a Tolosa l’Institut D’Économie Industrielle (IDEI). Autore di importanti e originali contributi ... Leggi Tutto

Dorfman, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dorfman, Robert Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] PhD all’Università della California, Berkeley. Durante la Seconda guerra mondiale ha prestato servizio nelle forze armate, mettendo a frutto le sue conoscenze di ricerca operativa. Ha insegnato a Harvard dal 1955 al 1987. I suoi contributi principali ... Leggi Tutto

Leibenstein, Harvey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leibenstein, Harvey Economista statunitense di origine ucraina (Yanishpol 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1994). Professore alle Università di Berkeley (1951-67) e Harvard (1967-87). Il suo contributo [...] più importante alla teoria economica è stato il concetto di x-efficiency, definito come l’efficienza con cui un dato insieme di input è impiegato per produrre l’output. Se un’impresa produce il massimo ... Leggi Tutto

King, Mervyn

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

King, Mervyn Economista inglese (n. Chesham Bois 1948), governatore della Banca d’Inghilterra, anche negli anni della crisi finanziaria e della recessione economica 2007-09, presidente del Comitato di [...] politica monetaria e del Comitato di politica finanziaria. È stato professore di economia nelle Università di Harvard, di Birmingham e alla London School of Economics (1984), dove ha fondato il Financial Markets Group. Nel 1990 ha iniziato a lavorare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali