Maskin, Eric
Economista statunitense (n. New York 1950). Conseguì la laurea in matematica presso l’Università di Harvard e il dottorato di ricerca in matematica applicata. Fu poi ricercatore all’Università [...] di Cambridge, professore al MIT (1977-84) e a Harvard (1985-2000). Dal 2000 docente di scienze sociali all’Institute for Advanced Studies di Princeton, socio dell’American Society of Arts and Sciences, della European Economic Association e dell’ ...
Leggi Tutto
Roubini, Nouriel
Roubini, Nouriel. – Economista statunitense di origine iraniana (n. Istanbul 1958). Dopo aver vissuto a Teheran e Tel Aviv, si è trasferito in Italia dove si è laureato in economia presso [...] l’Università Bocconi di Milano. Recatosi negli Stati Uniti, ha quindi conseguito il PhD in politica internazionale presso la Harvard University. È professore di economia presso la New York University. Fra i pochi economisti ad aver previsto nel 2006 ...
Leggi Tutto
Chamberlin, Edward Hastings
Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] del prodotto ad attribuire alle imprese un certo potere monopolistico. Svolse la sua attività di docente universitario prevalentemente a Harvard, dove insegnò dal 1937 al 1967. Tra le sue opere: The economic analysis of labor union power (1958); The ...
Leggi Tutto
Leontief, Wassily
Economista russo naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1905 - New York 1999), premio Nobel per l’economia nel 1973. Deciso ad allontanarsi dalla madrepatria, anche per ragioni [...] dove collaborò con il National Bureau of Economic Research. Venne poi chiamato (1932) come professore di economia all’Università di Harvard. Dal 1975 fu direttore dell’Istituto di analisi economica della New York University. La sua pubblicazione più ...
Leggi Tutto
Bhabha, Homi K.
Bhabha, Homi K. – Studioso di arte e letteratura (n. Mumbai 1949), direttore del Centro studi umanistici dell’Università di Harvard, è uno dei principali teorici del postcolonialismo. [...] Le sue riflessioni nel volume The location of culture, 1994 (I luoghi della cultura, 2001) sono influenzate dalla psicanalisi lacaniana e ruotano intorno al tema dell’articolarsi della differenza culturale ...
Leggi Tutto
Stone
Stone Marshall Harvey (New York 1903 - Madras 1989) matematico statunitense. Ottenuto il dottorato ad Harvard sotto la supervisione di G.D. Birkoff, ebbe incarichi in questa università dal 1933 [...] per divenirne professore nel 1937. Successivamente insegnò alle università di Chicago (1946-68) e del Massachusetts (1968-80). I suoi contributi hanno riguardato in particolare l’analisi funzionale, la topologia e le algebre booleane. È noto, tra l’ ...
Leggi Tutto
Kuznets, Simon Smith
Economista statunitense di origine russa (Pinsk, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1971. Emigrato negli Stati Uniti all’inizio degli [...] . Ha fatto parte del National Bureau of Economic Research (1927-61) e ha insegnato alla Università di Pennsylvania, alla Johns Hopkins e a Harvard. Grazie alle sue conoscenze statistiche e macroeconomiche, ha messo a punto la moderna tecnica di ...
Leggi Tutto
Frankel, Jeffrey Alexander
Economista statunitense (n. San Francisco 1952). Professore di economia della crescita alla Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e direttore del programma [...] di finanza internazionale e macroeconomia del National Bureau of Economic Research (➔). È stato membro del Council of Economic Advisors durante la presidenza di B. Clinton. Esperto di economia monetaria ...
Leggi Tutto
Montano, Rocco
Critico letterario, nato a Stagliano (Matera) nel 1913, professore nell'università di Harvard, poi nella Catholic University di Washington, e infine nell'università del Maryland. Allievo [...] di G. Toffanin, ma sensibile anche alle tesi del dantismo anglosassone, si è occupato di D. in varie sue opere (D. e il Rinascimento, Napoli 1942; Suggerimenti per una lettura di D., ibid. 1956; Storia ...
Leggi Tutto
Ross, A. Stephen
Economista statunitense (n. 1943). Tra i più significativi esponenti della moderna teoria della finanza. Laureato in fisica al California Institute of Technology (Caltech), e ottenuto [...] il PhD in economia a Harvard, è stato docente nell’Università di Pennsylvania, a Yale e al MIT, dove ricopre la cattedra intitolata a F. Modigliani alla Sloan School of Management. Nel 1988 è stato presidente dell’American Finance Association. Fra i ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...