• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

Bott

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bott Bott Raoul (Budapest 1923 - Carlsbad, California, 2005) matematico statunitense di origine ungherese. Vincitore del Premio Wolf 2000 per la Matematica per i suoi contributi in topologia e in geometria [...] dove, dopo la laurea, ricoprì incarichi accademici presso l’Institute for Advanced Study di Princeton, l’università del Michigan e l’università di Harvard. Uno dei suoi risultati famosi è la dimostrazione (insieme a M. Atiyah) del cosiddetto teorema ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRUPPI DI OMOTOPIA – FISICA MATEMATICA

nanorobot

NEOLOGISMI (2018)

nanorobot (nano-robot) s. m. inv. Sistema programmabile di dimensioni ridottissime, capace di intervenire nell’ambiente nel quale si trova. • Un robot piccolo, anzi, minuscolo: i ricercatori dell’Istituto [...] Wyss dell’Università di Harvard sono riusciti a realizzare il prototipo di un nanorobot di Dna, in grado di trasportare e rilasciare piccoli carichi di molecole all’interno delle cellule, influenzandone così il comportamento. (Francesca Tarissi, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FANTASCIENZA – DNA

Appiah, Kwame Anthony

Lessico del XXI Secolo (2012)

Appiah, Kwame Anthony Appiah, Kwame Anthony. –  Filosofo della politica afro-anglo-americano (n. Londra 1954). Ssi occupa di studi post-coloniali. Ha insegnato in diverse università (Yale, Cornell, Duke, [...] Harvard) e dal 2002 è professore di filosofia a Princeton. Dopo gli studi di semantica e teoria del linguaggio (For truth in semantics, 1986) si è dedicato alla filosofia della cultura africana (In my father’s house. Africa in the philosophy of ... Leggi Tutto

Lambeck, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lambeck, Kurt Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical [...] (National technical university di Atene), Stati Uniti (Smithsonian astrophysical observatory e Harvard college observatory) e Francia (Observatoire di Parigi e docente all’università di Parigi); rientrato in Australia, dal 1977 insegna geofisica all ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – MECCANICA CELESTE – ALFRED WEGENER – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambeck, Kurt (2)
Mostra Tutti

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] l’università della California (1911-19) e successivamente a Harvard (1920-53). Ha svolto le sue ricerche in epistemologia e in logica matematica; in quest’ultimo ambito, a partire dal 1912, pubblicò una serie di articoli e libri in cui esprimeva ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

Helpman, Elhanan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Helpman, Elhanan Helpman, Elhanan. –  Economista di origine sovietica (n. Jalalabad 1946), di cittadinanza israeliana e statunitense. Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia [...] all’università di Tel Aviv e dal 1997 all'Harvard University. Le sue ricerche riguardano la crescita economica e il commercio internazionale. Con Paul Krugman è uno dei fondatori della «nuova teoria del commercio internazionale», un insieme di ... Leggi Tutto

Tilly, Charles

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tilly, Charles Tilly, Charles. ‒ Sociologo statunitense (Lombard, IL, 1929 - New York 2008). Compiuti gli studi universitari ad Harvard, dopo aver insegnato in diverse università degli Stati Uniti e [...] del Canada, dal 1996 è stato Joseph L. Buttenwieser professor di scienze sociali alla Columbia University. Con la pubblicazione della sua tesi di dottorato sulla rivolta controrivoluzionaria del 1793 in ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – EUROPA MODERNA – STATI UNITI

Margulis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Margulis Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] Institute di Bonn, l’Institut des hautes études, il Collège de France, l’università di Harvard e l’Institute for Advanced Studies di Princeton. Dal 1991 insegna all’università di Yale. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica per i ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MAX PLANCK INSTITUTE – TEORIA DEI RETICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis (2)
Mostra Tutti

Mason, Edward Sagendorph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mason, Edward Sagendorph Economista statunitense, pioniere dell’economia industriale (Clinton, Iowa,1899 - Santa Barbara, California, 1992). Laureatosi all’Università del Kansas, dal 1919 iniziò il PhD [...] a Harvard, dove svolse interamente la sua carriera universitaria. Dagli anni 1930 agli anni 1950, M. definì progressivamente lo schema ‘struttura, condotta, comportamenti’, che delineò il suo approccio disciplinare, facendone lo strumento di analisi ... Leggi Tutto

Rota

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rota Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] di ricerca nel 1956. Ha ricoperto diversi incarichi accademici in varie università, tra cui: il Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University (1956-57), Harvard (1957-59) e la Rockefeller University (1965-67). Per diversi anni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA COMBINATORIA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – DOTTORATO DI RICERCA – FUNZIONE DI MÖBIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali