• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

Putnam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Putnam Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] , anche verso l’etica e l’estetica. Dal 1976 è stato docente di matematica moderna e logica matematica all’università di Harvard. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia della mente, come fondatore dell’approccio funzionalista e dell’analogia tra la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – LOGICA MATEMATICA

Tod Williams Billie Tsien Architects

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tod Williams Billie Tsien Architects – Studio di architettura fondato nel 1986 a New York dagli architetti statunitensi Tod Williams (n. New York 1941; laurea e master alla Princeton University) e [...] of California Los Angeles). All’attività professionale Williams e Tsien hanno affiancato quella didattica presso diverse università, fra cui Harvard e Yale; insieme hanno insegnato alla University of Pennsylvania (1998) e alla University of Michigan ... Leggi Tutto

Curtis, William J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Curtis, William J. Curtis, William J. – Storico, critico, scrittore, fotografo e pittore britannico (n. Birchington 1948). Diplomato al Courtauld institute of art della London univ. nel 1970, ha conseguito [...] un PhD alla Harvard univ. nel 1975. Ha insegnato, in diverse università, storia dell’arte e teoria del design e dell’architettura e focalizzato i suoi interessi sull’architettura del 20° secolo. Lo scritto per cui è maggiormente ricordato è Modern ... Leggi Tutto

Wiles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wiles Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] di Oxford e il dottorato di ricerca presso il Clare College dell’università di Cambridge, si è trasferito negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University e, successivamente, presso l’Institute for Advanced Study a Princeton, dove nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOTTORATO DI RICERCA

Barabasi, Albert-Laszlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barabasi, Albert-Laszlo Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] university di Boston, dove è anche direttore del Center for complex network research, e al Dipartimento di medicina della Harvard university  di Cambridge (MA). B. ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della scienza delle reti come teoria ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SISTEMI CAOTICI – STATI UNITI – UNGHERESE – BUDAPEST

Dziewonski, Marian Adam

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dziewonski, Marian Adam Dziewonski <ǧ'evònski>, Marian Adam. – Sismologo polacco naturalizzato statunitense (n. Leopoli 1936). Laureatosi in scienze all'università di Varsavia, ha svolto attività [...] ) e poi docente alla University of Texas, a Dallas, e successivamente ha svolto attività accademica e di ricerca alla Harvard University (1972-2009). I risultati degli studi sismologici di D. sono stati determinanti per il progresso delle conoscenze ... Leggi Tutto

Mises

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mises Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] di Istanbul. Nel 1939 emigrò negli Stati Uniti e dal 1944 insegnò aerodinamica e matematica applicata presso l’università di Harvard. Autore di studi e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, diede ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MECCANICA DEI FLUIDI – POSITIVISMO LOGICO

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff Garrett Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] ), facendone uno dei settori di punta dell’algebra astratta. Dopo aver completato gli studi a Harvard, passò un breve periodo all’università di Cambridge per studiare fisica matematica. I suoi interessi si spostarono quindi definitivamente verso l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI RETICOLI – SAUNDERS MAC LANE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA ASTRATTA

Whitney

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitney Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] , nel 1932, sotto la direzione di G.D. Birkhoff, con una tesi sulla teoria dei grafi. Continuò a lavorare a Harvard, prima come professore incaricato (1935), poi come associato (1940) e, infine, come professore ordinario (1946). Nel 1952 accettò una ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE → MATROIDI – VARIETÀ DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney (1)
Mostra Tutti

Bezout

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout Bézout Étienne (Nemours, Seine-et-Marne, 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783) matematico francese. È noto soprattutto per il teorema, che porta il suo nome, sul numero massimo di intersezioni tra [...] I suoi testi, diffusisi in tutta la Francia, furono anche tradotti in inglese e utilizzati, per esempio, all’università di Harvard. A fianco del suo rilevante impegno didattico, Bézout si occupò di algebra e in particolare di teoria delle equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SEINE-ET-MARNE – MATEMATICA – NEMOURS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali