LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] in late seventeenth century Italy: an annotated catalogue, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), pp. 202, 216 s L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1997-98; E. Simi Bonini, Catalogo del ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di Camerino e grazie a due borse di studio della Rockfeller Foundation fece alcune esperienze presso le università di Chicago, della Columbia, di Harvard e la London School of economics. Nel 1933 diede alle stampe a Padova un lavoro incentrato sull ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] generazione dei Buitoni. Iscritto alla, facoltà di giurisprudenza dell'università di Perugia, nel 1909 si recò in Germania per motivi di venire in Italia e versando sostanziosi contributi alla Harvard University e all'ateneo di Firenze.
Noto nelle ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] con Federigo Enriques, sotto la cui guida tenne all’Università di Roma, tra il 1929 e il 1932, corsi di Santillana a Wiener. Il George Sarton Papers Archive, Houghton Library, Harvard conserva 21 missive (dal 1936 al 1954) di Santillana più 4 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] dar ragione a Gerald Holton, storico della scienza di Harvard, quando afferma che la scienza e la sua storia rappresentano rivoluzione biotecnologica abbiamo assistito all’apertura dell’università stessa allo sfruttamento commerciale dei risultati ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Roma…, Roma 1835, tav. IX (palazzo Valdambrini); L'Università di Roma, Roma 1927, p. 46; E. Ponti, , Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., Harvard University, Cambridge, MA, 1976, I, p. 199; II, p. 355 nn ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Boston, presso il department of cardiovascular surgery della Harvard Medical School del Children's Hospital Medical Center pp. 225 s.; Il Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] nuovo in America nel 1960, Ricci fu invitato a Harvard come visiting professor, assieme a nomi prestigiosi quali Lewis ’incarico nel 1973, preparandosi sei anni dopo a lasciare l’università e la città per l’esilio veneziano.
Docente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] da Pietro Ursuleo: la Bibbia aragonese della Pontificia Università Lateranense di Roma.
I putti che si ore di Isabella Chiaramonte (ms. Typ 463, Houghton Library, Harvard University), le numerose iniziali istoriate, come quella con il Trionfo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] espugnatione delle città e fortezze ora alla Houghton Library, Harvard College Libraries (Typ., 261): si tratterebbe di una il terzo capitolo, in cui si sofferma sul perché l'Universo sarà distrutto dal fuoco, mentre nei due ultimi capitoli tratta ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...