L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'Harvard College, rispose a Prince con una Lecture on earthquakes, Giuseppe Toaldo (1719-1789), professore di fisica presso l'Università di Padova e autore di un trattato sul parafulmine, aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] le radiazioni note nella speranza di acquisire conoscenze importanti. A Harvard, per esempio, Percy W. Bridgman (1882-1961) gli elettroni si muovessero liberamente.
La risposta venne dall'Università di Lipsia, dove Heisenberg trasportò lo stile di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] il Physiological laboratory di Cambridge e nel 1932-33 nel Harvard fatigue laboratory di Boston, diretti rispettivamente da J. Barcroft e umana, il M. fu docente di questa disciplina nelle Università di Ferrara (1934), di Parma (1935), di Pavia ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] della Banca d’Italia, che, utilizzata presso la Harvard University e il Massachusetts Institute of technology (Cambridge, Bologna 1974). Il secondo si svolse nella sede di Ancona dell’Università di Urbino, dove fu chiamato nel 1970 a ricoprire (fino ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., Harvard University, 1985, Ann Arbor (Mich.) 1986, pp. 415 nei regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, 81-83 ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] ricerche in chimica organica dal Politecnico di Milano nel 1927, Kronauer dall'Università di Parigi nel 1949, Leidle dalla Harvard University nel 1965; nel 1987 l'Università di Milano dedicò al suo nome il dipartimento di biologia, e l'Accademia ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., Harvard University 1985, Ann Arbor (Mi.), 1986, pp. 114, 556, di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Roma, Università La Sapienza, a.a. 2003-04, I, pp. 87-109; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] non avesse fatto il trascendentalismo.
Charles Eliot (1834-1926) a Harvard è tra i primi a comprendere questi mutamenti e a sintonizzare su di essi le politiche dell’università. Nel discorso inaugurale della sua lunghissima presidenza (dal 1869 al ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] e. e i criteri necessari alla sua verifica sono stati definiti da un ad hoc Committee dell’Università di harvard nel 1968 e da allora l’uso dei criteri di harvard si è diffuso nel resto del mondo.
Cause
Che cosa ha reso possibile un evento mai prima ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] dell’invito a tenere una serie di conferenze a Harvard.
Al termine dell’impegno americano, Venturi si stabilì origini dell’Istituto di storia dell’arte di Torino, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 187-204; Ead., Note e ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...