Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] si svolsero probabilmente non prima del 1219 presso l'Università di Bologna e le prime prove scritte furono quelle Teng, Ssu-yü, Chinese influence on the Western examination system, in "Harvard journal of Asiatic studies", 1943, VII, 4, pp. 267-312. ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] autori come Elton Mayo (v., 1933), Robert K. Merton (v., 1938) e Talcott Parsons (v., 1937) riproposero, all'Università di Harvard, l'anomia, che vi restò confinata fino alla fine degli anni quaranta. Questa reinvenzione dell'anomia corrispondeva ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] .1254, ff. 9r-15v. Altro manoscritto nel Cod.75 della Harvard Law School Library, ff. 242r-251v 11) "Quaestiones" e .; F. Buonamici, Bartolo da Sassoferrato in Pisa,in Annali d. Università toscane,XXXIII (1915), pp. 1-28, passim; T.Diplovataccio, ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] grazie all’attività di ricercatori nelle università americane e di programmatori indipendenti, Shapiro 1999: Varian, Hal - Shapiro, Carl, Information rules, Boston, Harvard Business School Press, 1999 (trad. it.: Information rules: le regole dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] libertà. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino e, l’anno successivo, entrò come interno biologist in a cold war democracy, 2002 Ph.D. thesis, Harvard University, History of science department, Cambridge (Mass.) 2002.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] (1943-1948) con ricerche sulla gomma sintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a nel 1965, nello svolgimento dei suoi studi a Harvard. Egli conseguì il suo principale successo determinando nel 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] simile (rilevata dalla spedizione a Butana dell'Università di Berlino), si svolge di fronte ad 217-237; vol. 2, 1919, pp. 35-67; id., Kerma, I-V, in Harvard African Studies, voll. V-VI, Cambridge 1923; id., Ancient Egyptian Forts at Semma and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] in modo del tutto indipendente arrivarono alla stessa università due ingegneri elettrici, Frederic C. Williams validamente sul mercato. Sebbene il coinvolgimento nel progetto per l'Harvard Mark I e i contratti per i calcolatori da adibire alla ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] , 1992.
e.a. havelock, Preface to Plato, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1963 (trad. it. Cultura orale e civiltà della scrittura del seminario di studi: Roma, aprile-giugno 1988, Università di Roma "La Sapienza", 1994.
Voix. Cahiers de ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Le «Derivazioni» di U. da P. Atti dell’Incontro di studi all’Università di Zurigo (10 febbraio 2006), a cura di M. Loporcaro - P. jurists, disponibile all’url http://amesfoundation.law.harvard. edu/BioBibCanonists/HomePage_biobib2.php (17 febbraio ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...