• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

HOWARD, Sidney Coe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOWARD, Sidney Coe Drammaturgo, nato a Dakland (California) il 6 giugno 1891, morto nella sua fattoria presso Tyringham (Massachusetts) il 23 agosto 1939. Allievo della università di California e della [...] classe di drammaturgia ("47 Workshop") di G. P. Baker all'università Harvard, fu aviatore nella prima Guerra mondiale e giornalista; nel 1921 fu messo in scena il suo primo lavoro, Swords, cui seguirono molti altri, tra cui They knew what they wanted ... Leggi Tutto

WIGMORE, John Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WIGMORE, John Henry Giurista e avvocato statunitense nato a San Francisco il 4 marzo 1863; morto a Chicago il 20 aprile 1943. Compì gli studî giuridici all'università Harvard ed esercitò per qualche [...] anno la professione forense a Boston. Dal 1889 al 1892 insegnò diritto anglo-americano all'università di Tōkyō; nel 1893 professore alla Northwestern University di Chicago, ove nel 1901 fu preside della facoltà di giurisprudenza e nel 1929 dichiarato ... Leggi Tutto

THAYER, William Roscoe

Enciclopedia Italiana (1937)

THAYER, William Roscoe Kenneth McKenzie Letterato americano, nato a Boston il 16 gennaio 1859, morto il 7 settembre 1923. Laureatosi all'università Harvard nel 1881, si consacrò specialmente allo studio [...] della storia del Risorgimento italiano. Nel 1893 pubblicò The Dawn of Italian Independence (voll. 2; tratta il primo periodo del Risorgimento); nel 1905 A Short History of Venice; nel 1908 Italica (saggi ... Leggi Tutto

OSGOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGOOD, Robert Chirurgo, nato a Salem (Mass., U.S.A.) il 6 luglio 1873, laureato nel 1899 nell'università Harvard. Dal 1912 ortopedico capo nell'ospedale dei bambini di Boston, professore di chirurgia [...] ortopedica alla Harvard Medical School. È una delle maggiori figure dell'ortopedia contemporanea nord-americana. Oltre a numerosi lavori, fra i quali notevole quello riguardante l'apofisite tibiale (malattia di Osgood-Schlatter), egli ha pubblicato ... Leggi Tutto

HOLMES, Oliver Wendell

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Oliver Wendell Giurista americano, nato a Boston l'8 marzo 1841. Compì i suoi studî all'università Harvard, fu nominato avvocato a Boston nel 1866 e successivamente professore all'università [...] Harvard. Nel 1882 iniziò la carriera giudiziaria con la nomina a giudice nel Massachusetts, cui seguì quella a Chief Justice nel 1899, col definitivo passaggio alla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1902. Sue opere fondamentali sono: The common law ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLMES, Oliver Wendell (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Brian P.

Enciclopedia on line

Schmidt, Brian P. Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National [...] di supernovae molto lontane), quando con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team ha scoperto che l’Universo si espande a una velocità sempre maggiore; la cosiddetta “energia oscura” è responsabile di questa accelerazione. Tale scoperta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERLMUTTER – ASTRONOMIA – SUPERNOVA – MISSOULA – RIESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Brian P. (1)
Mostra Tutti

Dante Society Of America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Society Of America Tommaso Pisanti L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] nordamericana ancora strettamente collegata con l'Europa: cultura che aveva i suoi saldi centri in Boston e nell'università Harvard. La fondazione della " Dante Society " a Cambridge (Mass.) rappresentò, da un lato, come una conclusione ma segnò ... Leggi Tutto

Grandgent, Charles Hall

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grandgent, Charles Hall Tommaso Pisanti Filologo americano (Dorchester, Mass., 1862 - Cambridge, Mass., 1939), professore di lingue e letterature romanze nell'università Harvard, e insigne dantista. [...] Fu presidente della " Dante Society " americana dal 1915 al 1932. A lui si deve l'edizione americana del testo della Commedia con note esplicative in inglese. Quattro libri su D., numerosi saggi, articoli ... Leggi Tutto

Harvard University

Enciclopedia on line

Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà [...] dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato a quello dell'università inglese di Cambridge. È ricchissima di laboratori, biblioteche, musei, fra i quali il Fogg art museum, che ospita le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard University (1)
Mostra Tutti

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Prof. all'univ. di Bologna (dal 1976), quindi nelle Università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University of California di Los Angeles, dal 2006 al 2010 ha insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali