L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] lo statuto di disciplina scientifica, nelle università tedesche non le era riconosciuta una posizione an idea. The William James lectures delivered at Harvard University, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1936 (trad. ted.: Die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] rilievo quali il McDonald Observatory in Texas (Gerard Kuiper), lo Harvard Observatory (Bart J. Bok) e il Mount Wilson Observatory poi in Svezia; il fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. Elsasser all'Institut ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 'istituzione nel 1988, da parte del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, del Comitato : law, science, and technology in America, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1995 (trad. it.: La scienza davanti ai ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] le sue caratteristiche si segnala un codice, oggi alla Harvard University Library di Cambridge, MA (ms. Typ. 5 , VII, Venetiis 1749, pp. 89 s., 99, 106; Statuti della Università e Studio fiorentino…, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 370 ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] distretto di Washington D.C. e donato alla Harvard University da Robert e Mildred Bliss, rimane tuttora molto 1920.
27 H. Grégoire, La ‘conversion’de Constantin, in Revue de l’Universite de Bruxelles, 36 (1930-1931), pp. 231-272; Id., Eusèbe n’est ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e canali. La vitalità tecnologica e industriale era indipendente dalle università e dalla Royal Society, e Babbage e i suoi colleghi , introduction by I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1973.
Fisch 1994: Fisch, Menachem, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tra i suoi membri i rettori della University of Harvard, del MIT e della National Academy of Sciences. tribuna ovest dello Stagg Field, lo stadio di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre 1942 erano già state raccolte quasi 400 t ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di ricerca e istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] conferenza scientifica. Cohen era membro della Medical school faculty dell'Università di Stanford - il suo laboratorio si trovava due piani .
A Cambridge, nel Massachusetts (dove hanno sede la Harvard University e il MIT), così come in molti altri ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordini mendicanti, si modificò il contesto a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya) e a Cambridge (MA; Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.) -, denuncia uno stile 'espressionistico' e ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...