Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] M. (a cura di), Rethinking nationalism, Calgary: Calgary Presses de l'Université, 1996.
Crespi, F., Segatori, R. (a cura di), Multiculturalismo e life (a cura di N. Rosenblum), Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989, pp. 159-182 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] et corruptione, ai Parva naturalia. Ciò si verificò in ogni università d'Europa nel corso di tutto il Medioevo.
Per i art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
Southern 1953: Southern, Richard W., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] De ruminatione); l'anatomista Marco Aurelio Severino, dell'Università di Napoli, esaminò, a partire dal 1610 ca., of tradition and the shock of discovery, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1992.
Grote 1994: Macrocosmos in Microcosmo. Die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico James Bryant Conant (1893-1978), e il altri ancora attivi nelle industrie private e associati alle università. Nel corso della guerra fredda circa la metà di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] York University e con la Colombia University e con altre università, contribuendo ai loro corsi. 3) Museo per i giovani entro racemi d'uva. L'ampia bibliografia è riassunta da H. Harvard Arnason, The History of the Chalice of Antioch, in The Biblical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] formata nei laboratori di fisiologia, specialmente nelle università tedesche, in cui cominciava a diffondersi uno of Chicago Press, 1983 (1. ed.: Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1973).
Kohn 1985: The Darwinian heritage including ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] (1878-1942), docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l'influenza François Heymans (1859-1932), fondatore dell'Istituto di farmacologia dell'Università di Gand, e di suo figlio Corneille.
Nel 1928 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Sessanta del XIX sec.; fino al 1914, quasi tutti i dottorati in fisica erano rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, Cornell, Yale, Harvard e Chicago. Nel XIX sec. i fisici americani erano pochi: 35 dottorati furono rilasciati tra il 1840 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] in Germania, come Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, Yale e Princeton si aggiunsero nuovi sistemi universitari pubblici gestiti dai vari stati come New York ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] H. Mead. Quest'ultimo, dopo aver compiuto gli studi ad Harvard con James e con Josiah Royce, e dopo aver frequentato il e il 1920 si raccoglie attorno al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Chicago un composito gruppo di studiosi - tra cui ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...