Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] suscitano nell’immaginario collettivo: il Massachusetts institute of technology (MIT), la Harvard university, l’UCLA (University of California Los Angeles), e le università di Columbia, Cornell, Rice, Princeton, Yale, Berkeley negli Stati Uniti; il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] osservatori di Pulkovo, in Russia, e a quello della Harvard University, negli Stati Uniti, rispettivamente nel 1839 e nel un rifrattore di 8,5 pollici (21,6 cm ca.) per l'Università del Mississippi. Poi, nel 1862, Robert S. Newall, uno dei 'grandi ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] più noti per descrivere la norma di reazione in modo esaustivo, citato spesso da Richard Lewontin, dell’Università di Harvard, autorevole genetista e autore di fama mondiale, è stato condotto con una pianta della specie Achillea millefolium ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e non può essere immobile né al centro dell'Universo e che l'Universo non può avere una circonferenza esterna fissa, poiché non medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
‒ 1984: Grant, Edward, In ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di economia nacque da quella di filosofia, mentre all'Università Cattolica di Lovanio da quella di diritto; del resto , liability rules and inalienability: one view of the cathedral, in "Harvard law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] la gestione automatica di dati e di informazioni mediante calcolatore. Coniato nel 1962 da Philippe Dreyfus - docente dell’Università di Harvard, che nel 1950 utilizzò Mark I, il primo computer automatico - ha avuto una notevole diffusione in Italia ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e non sono universalmente percepiti come costitutivi dello stesso universo giornalistico. C'è chi scrive autorevolmente che il " o singoli studiosi e specifici programmi a Chicago e Harvard) dal giornalismo e dalle comunicazioni di massa: questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] infatti di spostare il baricentro del suo lavoro a Boston, alla Submarine, mentre contemporaneamente collaborava anche con l’università di Harvard e il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Nel 1947 entrò poi a far parte di una grande impresa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Università di Stanford con un modesto investimento in venture capital, C. K., Hamel, G., The core competence of the corporation, in "Harvard business review", 1990, n. 3, pp. 79-91.
Robertson, P. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] alti funzionari e pubblicava testi autorizzati dal governo. L'Università, che fiorì nei primi anni dell'XI sec. sotto Tung Ch'i-ch'ang (1555-1636), Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1971.
Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...