• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

MACKAYE, Percy Wallace

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKAYE, Percy Wallace Salvatore Rosati Drammaturgo americano, figlio del drammaturgo e direttore di teatro Steele M., nacque a New York il 16 marzo 1875. Laureatosi all'università Harvard (1897), tra [...] in Europa, risiedendo a Roma, in Svizzera, a Lipsia (nella cui università studiò nel 1899-900) e a Londra. Dal 1906 al 1913 lettore successivamente nelle università di Harvard, Yale, Columbia e altre, vi svolse soprattutto corsi sul teatro. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKAYE, Percy Wallace (1)
Mostra Tutti

STEFANSSON, Wilhjalmur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANSSON, Wilhjalmur Carlo Errera Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] nel 1905 prese parte a una spedizione archeologica promossa da quel centro di studî; nel 1906 compì un viaggio d'esplorazione nel bacino del Mackenzie, rimanendovi fino al 1912 a studiare, per conto dell'American ... Leggi Tutto

MAYO, Elton G.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAYO, Elton G Franco FERRAROTTI Sociologo, nato il 26 dicembre 1880 ad Adelaide, Australia, morto il 7 settembre 1949; prof. di Industrial Research presso la Graduate School of Business Administration [...] dell'università Harvard. È considerato il fondatore e il pioniere degli studî di sociologia industriale. Alle sue prime ricerche, in particolare a quella condotta nel 1924 presso la Western Electric Company a Hawthorne, nell'Illinois, si fanno ... Leggi Tutto

McKIM, Charles Follen

Enciclopedia Italiana (1934)

McKIM, Charles Follen Anne Fitz Gerald Architetto, nato il 24 agosto 1847 a Isabella Furnace (Pennsylvania), morto il 14 settembre 1909 a Smithtown (Long Island). Completati gli studî nella Lawrence [...] Scientific School dell'università Harvard, lavorò per qualche tempo nello studio tecnico di Russell Sturgis e nel 1867 andò a Parigi, per frequentarvi la Scuola di belle arti. Profondo ammiratore di Ruskin e dell'arte gotica, l'indirizzo della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McKIM, Charles Follen (1)
Mostra Tutti

SBERWOOD, Robert Emmet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBERWOOD, Robert Emmet Salvatore Rosati Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] e drammatico e divenne condirettore (1920-24), quindi direttore (1924-28) di Life. Durante la seconda Guerra mondiale, fu assistente speciale al Ministero della guerra (1940) e al Ministero della marina ... Leggi Tutto

MOODY, William Vaughn

Enciclopedia Italiana (1934)

MOODY, William Vaughn Salvatore Rosati Poeta e drammaturgo americano, nato a Spencer (Indiana) l'8 luglio 1869, morto a Colorado Springs il 17 ottobre 1910. Rimasto orfano, riuscì con difficoltà a continuare [...] gli studî; si laureò all'università Harvard, dove fu (1894-95) assistente d'inglese. Dal 1895 al 1903 istruttore all'università di Chicago, vi divenne, dopo il 1901, professore assistente. Curò edizioni di classici e compilò con R. M. Lovett A First ... Leggi Tutto

LODGE, Henry Cabot

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Henry Cabot Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] americana dal 1876 al 1879. Dal 1880 al 1881 sedette nella Camera dei rappresentanti dello stato di Massachusetts e nel 1881 fu eletto membro della Camera federale, nella quale sedette sino al 1893, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Henry Cabot (1)
Mostra Tutti

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] Prussia fino al 1846 (dal 1837 col grado di ministro), nel 1847-1848 insegnante di diritto internazionale all'università Harvard. Scrisse varie opere di notevole rilievo, soprattutto nel campo del diritto internazionale. Le più importanti tra queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HOLMES, Oliver Wendell

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Oliver Wendell Kenneth McKenzie Anatomico e letterato, nato a Cambridge (Massachusetts) il 29 agosto 1809, morto a Boston l'8 ottobre 1894. Laureatosi all'università Harvard nel 1829, studiò [...] , poi tornò in America per insegnare anatomia e fisiologia, prima al Dartmouth College, e poi nella facoltà di medicina della Harvard (1847-82). H. è da considerarsi come un pioniere della dottrina moderna delle infezioni. Fin dal 1836 pubblicò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLMES, Oliver Wendell (2)
Mostra Tutti

LOWELL, James Russell

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWELL, James Russell Kenneth McKenzie Poeta e critico americano, nato a Cambridge, Mass., il 22 febbraio 1819, morto ivi il 12 agosto 1891. Si laureò all'università Harvard nel 1838, e studiò giurisprudenza; [...] nel dialetto yankee; combattono specialmente la schiavitù negli stati meridionali. Nel 1855 il L. cominciò a insegnare a Harvard le lingue e letterature moderne, succedendo al Longfellow. Dal 1877 al 1880 servì come ministro americano in Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWELL, James Russell (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali