Brown, Lester
Scrittore, economista e ambientalista statunitense (n. New York, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie all’Università di Rutgers nel 1955, ha conseguito le specializzazioni [...] del Maryland, e in pubblica amministrazione all’Università di Harvard. Nel 1974, con il sostegno della fondazione Rockfeller, ha fondato il World Watch Institute, primo istituto di ricerca orientato allo studio delle problematiche ambientali ...
Leggi Tutto
Tsuru, Shigeto
Economista giapponese (Tokyo 1912 - ivi 2006). Formatosi a Harvard, di ispirazione spiccatamente marxista, fu professore all’Università Hitotsubashi di Tokyo (1948-75). È stato uno dei [...] protagonisti degli studi economici nipponici del secondo Novecento, nonché ascoltato opinion maker. Ha dato contributi teorici e applicati su numerose questioni macroeconomiche (celebri le sue critiche ...
Leggi Tutto
Griliches, Zvi
Economista lituano (Kaunas 1930 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Sopravvissuto a un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, emigrò negli Stati Uniti. Ha insegnato [...] economia prima presso l’Università di Chicago e poi presso quella di Harvard. È stato uno dei più influenti economisti empirici del Novecento. Il suo campo di ricerca principale ha riguardato il ruolo del progresso scientifico e tecnologico nell’ ...
Leggi Tutto
Fuller, Lon Luvois
Filosofo del diritto statunitense (Hereford 1902 - Monaco di Baviera 1978). Notevoli furono i suoi contributi allo studio della relazione tra diritto e morale e alla teoria dei contratti. [...] , ne evidenziò le similarità con l’economia: il diritto disporrebbe di mezzi limitati per raggiungere i propri fini. Dopo aver insegnato in varie università, fu docente di diritto alla Harvard University. Tra le opere: The morality of law (1964). ...
Leggi Tutto
Chamberlain, Gary
Econometrico statunitense (Boston 1948). Professore di economia all’Università del Wisconsin e poi a Harvard. I suoi contributi più importanti riguardano l’applicazione di metodi statistici [...] a modelli microeconomici, quali i metodi di regressione multivariata per dati panel e quelli per la misurazione dell’efficienza asintotica, in modelli semiparametrici e nonparametrici ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in America da E.G. Mayo e dalla scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università di Harvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] . Putnam, D.C. Dennett).
Vita e opere
Dopo avere studiato a Harvard con C.I. Lewis e A.N. Whitehead, vi insegnò («tutor 1978, anno dal quale fu professore emerito della medesima università). Tra i maggiori e più influenti esponenti della filosofia ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] presso numerose università statunitensi (Columbia, Harvard University, Yale) ed europee (Berlage Institute ad Amsterdam, Bartlett school of architecture a Londra) ed è stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] l'Unione Sovietica per la sua opposizione al bolscevismo. Trasferitosi negli Stati Uniti, insegnò all'università del Minnesota (1924), e poi alla Harvard University (1930). Fu presidente (nel 1964) dell'American sociological association. La sua opera ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] a una dura repressione. Middle Plantation divenne capitale nel 1691; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. La V., che nella seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...