Aronofsky, Darren
Aronofsky, Darren. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Dopo un percorso di studi – anche in cinema – all’Università di Harvard, esordisce nella regia nel 1998 [...] con π (Pi greco - il terorema del delirio, 1999). Del 2000 è Requiem for a dream, che suscita attenzione internazionale grazie alla presentazione al Festival di Cannes. Il film – un quadro delle varie ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano
Boèri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore ordinario presso il Politecnico di Milano e visiting professor alla Harvard Graduate school of design (GSD) [...] e all'Università di Strelka (Mosca). Direttore, dal 2004 al 2007, della rivista Domus e, dal 2007, di Abitare. Fondatore dell’agenzia di ricerca Multiplicity con la quale ha realizzato, nel 2002, U.S.E. Uncertain states of Europe, una ricerca sul ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] della guerra e dell’evoluzione della situazione in Germania, non tornò in patria. Proseguì i suoi studi presso l’Università di Harvard, dove ottenne il PhD nel 1937. Nel 1940 prese la cittadinanza statunitense e nel 1941 si trasferì a Washington ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Compiuti gli studi universitari a Chicago e Harvard, ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti e a lungo a New [...] York, presso la cui università ha fondato nel 1976 il New York institute for the humanities. Il rapporto tra individuo e società, tra esperienza personale e vita collettiva e pubblica, è al centro di The fall of public man, (1974; trad. it. 2006, ma ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth Saul
Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] e successivamente professore di economia presso le università di Berkeley e Princeton, prima di approdare a Harvard nel 1999. Fra il 2001 e il 2003 è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondo monetario internazionale. Ha dato ...
Leggi Tutto
Schelling, Thomas Crombie
Schelling, Thomas Crombie. ‒ Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Laureatosi all’università della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD in economia [...] alla Harvard University (1948). Insegna all’Università del Maryland, dove è professore di relazioni internazionali, sicurezza nazionale e strategie nucleari. Convocato dal presidente J. Carter, è stato membro (1980) della Commissione governativa sul ...
Leggi Tutto
Caratheodory
Carathéodory Constantin (Berlino 1873 - Monaco di Baviera 1950) matematico tedesco. Ha dato importanti contributi alla teoria delle funzioni reali, al calcolo delle variazioni, alla teoria [...] Nel 1921 fu incaricato dal governo greco di fondare l’università Ionia di Smirne; la città, tuttavia, l’anno successivo il progetto si interruppe. Insegnò quindi ad Atene, Monaco, Harvard, Stanford e di nuovo a Monaco fino al suo pensionamento nel ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger
Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] cooperativi, teoria dei). Docente alla Northwestern University nel periodo 1982-2001, dal 2001 è professore all’Università di Chicago. Nel 2007 gli è stato attribuito, insieme a L. Hurwicz e E. Maskin, il premio Nobel per l’economia per i contributi ...
Leggi Tutto
Blanchard, Olivier Jean
Economista francese (Amiens 1948). Professore di economia al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e dove è ritornato [...] , dopo essere stato assistant e poi associate professor a Harvard. Dal 2008 direttore della ricerca e consigliere economico al Lectures on macroeconomics (1989), libro di riferimento nelle università di tutto il mondo. La sua ricerca spazia da temi ...
Leggi Tutto
Lange, Oskar Richard
Economista polacco (Tomaszów Mazowiecki 1904 - Londra 1965). Formatosi a Cracovia e Varsavia, nel 1929 si trasferì a Londra e poi negli Stati Uniti, completando i suoi studi presso [...] le Università di Harvard e Berkeley. Insegnò statistica ed economia prima a Cracovia, poi a Chicago (1938-45) e, tornato in patria, a Varsavia (1948-65). Fra il 1945 e il 1948 fu ambasciatore a Washington e delegato nel Consiglio di sicurezza dell’ ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...