CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] l'inaugurazione della nuova sede. Il maggiore artefice dell'escursione fu il geologo William. Morris Davis, professore nell'università di Harvard. Partendo da New York, il tracciato dell'escursione toccò. dal 22 agosto al 17 ottobre, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] per la mensa della Penthouse, progettata dall’architetto spagnolo Josep Lluis Sert, nell’Holyoke Center dell’Università di Harvard. Per questo progetto dipinge cinque Murals, che in parte sviluppano le ricerche cromatiche condotte per il Seagram ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Rosa Maria Colombo
Lo scrittore della crisi della modernità
Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] nel 1888 a Saint Louis, nel Missouri, Eliot trascorre gli anni della prima giovinezza negli Stati Uniti, formandosi all'università di Harvard. È già in corso la Prima guerra mondiale quando si trasferisce in Inghilterra e dal 1927 diventa cittadino ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] studi di composizione, pianoforte e direzione d'orchestra alla Harvard University e successivamente al Curtis Institute di Philadelphia (fra a Tanglewood, poi presso l'università di Brandeis (1951-1956) e la Harvard University (1973).
La sua vasta ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] , la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts nel 1990. Nel 2002 gli è stata conferita la laurea ad honorem in architettura dall’università Sapienza di Roma. Fra le sue realizzazioni italiane, si ...
Leggi Tutto
Whitehead
Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello [...] matematica applicata e meccanica all’università di Londra, dal 1911 al 1924, e filosofia a Harvard fino al 1936. Durante la fase, connessa al suo soggiorno negli Stati Uniti, ad Harvard, viene sviluppata la versione più matura del realismo organico, ...
Leggi Tutto
common law
Alberto Heimler
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani caratterizzato dal ruolo rilevante svolto dalla giurisprudenza nel definire il sistema delle regole. Come mostrato dagli studi [...] economici di A. Shleifer dell’Università di Harvard, la c. l. presenta, rispetto ai sistemi della civil l., una migliore capacità di adeguarsi alle mutevoli circostanze dell’evoluzione economica.
Cenni storici
Il sistema moderno della c. l. emerse ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph
Economista e banchiere statunitense (n. Cape May, New Jersey, 1927). Fu presidente del board del Federal Reserve System (la Banca Centrale degli Stati Uniti, detta anche Fed, ➔ Federal [...] Reserve). Formatosi presso le università di Princeton e Harvard e la London School of Economics, iniziò la sua carriera nel 1952 alla Federal Reserve Bank di New York. Dal 1963 al dipartimento del Tesoro americano, nel 1969 divenne sottosegretario ...
Leggi Tutto
Sen, Amartya Kumar
Economista indiano (n. Santiniketan 1933). Ha insegnato in varie università, in India, in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente è professore di economia e filosofia presso la Harvard [...] University. Vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1998 per il suo contributo all’economia del benessere e alla teoria delle scelte sociali (Collective choice and social welfare, 1971), ...
Leggi Tutto
Marshall, piano
Progetto di vasta ricostruzione dei Paesi europei devastati dalla Seconda guerra mondiale, messo in atto dagli Stati Uniti. Il 5 giugno 1947, all’Università di Harvard, il segretario [...] di Stato statunitense G. Marshall tenne un celebre discorso in cui annunciò la decisione del Paese di intraprendere il piano che da lui prese il nome. Il piano M. rappresentò una svolta nella politica ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...