COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] valor militare.
Iniziò quindi una rapida carriera presso l'università di Padova in qualità di assistente alla cattedra di allo Smithsonian Astrophysical Observatory del Massachusetts, all'Harvard College Observatory, al jet Propulsion Laboratory di ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] University, ricevendo poi altri incarichi di docenza per il Carpenter center for the visual arts della Harvard University e per l’università di Berkeley, in California. Continuò per tutti gli anni Sessanta a realizzare monumentali rilievi o affreschi ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] durante il quale conobbe anche Ingeborg Bachmann – a Harvard, in occasione dei seminari estivi tenuti dal giovane Henry Fondo Maria Luisa Spaziani si trova presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Un nuovo Fondo a lei dedicato, a cura ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. Franzini, Ricchi ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] e intelletto che sfociarono nel volume Visual thinking (1969; trad. it. 1974). Subito dopo la pubblicazione del libro, l'università di Harvard gli offrì l'incarico di first professor di psicologia dell'arte, che A. tenne fino al 1974, anno in cui ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] , dalla quale avrebbe divorziato nel 1980.
Tra il 1956 e il 1961 lavorò presso le Università di New York e di Harvard, pubblicando alcuni articoli dedicati agli operatori di Reynolds. Dedicò successivamente le sue ricerche alla teoria ergodica ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] usato al mondo, nel 2004 era uno studente di Harvard brillante ma con poche doti sociali. Lasciato dalla ragazza, che preleva tutte le foto delle studentesse messe on-line dalle università e le rende disponibili a tutti in rete; lo scopo è ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] concorso a cattedra e andò a occupare quella di astronomia all’Università di Cagliari, dove insegnò per un anno. Successivamente tornò a Data System (ADS), all’indirizzo: www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.html (20 gennaio 2017). Alla ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] il suo PhD in Economia al MIT di Boston. Oggi insegna a Harvard ma, nonostante i suoi studi sofisticati (o forse proprio grazie a essi America Latina, Asia ed Europa in collegamento con università situate in loco, ha come obiettivo quello di usare ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] di biblioteca digitale, nato per iniziativa di Robert Darnton, eminente storico e direttore della Biblioteca dell’Università di Harvard. Rispetto ad altri modelli di biblioteca digitale, la DPLA – finanziata attraverso il contributo di enti ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...