DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , sed coronam rasilem totam integram habebat paucis canis respersam" (Walz, 1948, p. 44).La più antica tavola conservata (Cambridge, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.) non si può datare prima del sesto decennio del sec. 13°, probabilmente intorno ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] americana. Ripose qualche affidamento in Borgese, che insegnava a Harvard, ma la cosa non ebbe seguito.
Tornò in Italia un ciclo di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 295, 744; J. R. Wheeler, C.'s Maps of Athens, in Harvard Studies in classical Philology, VII (1896), pp. 177-89; M. mappe forlivesi del p. C. Contributo alla cartografia stor. di Romagna, in L'Universo, XXIX(1949), pp. 43-63; C. Messi, V. C., Padova ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Walter Gropius, all’epoca chairman dell’Architecture Department di Harvard (ibid., pp. 111 s.).
Gli anni dei capolavori commissioni di grande interesse, tra le quali il progetto per l’Università degli studi (1973-1998) e per il nuovo Palazzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] negli Stati Uniti; non senza difficoltà, era approdato ad Harvard, dove poi avrebbe posto le basi per l’istituzione del Larry Laudan – professore di filosofia della scienza all’università delle Hawaii e autore di numerosi articoli e libri sulla ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] , Tha.1.2.8.16).
Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli Stati Uniti, prima a Boston, e poi all’Università di Harvard, ove seguì i corsi di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da Denman Waldo Ross ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] Guthrie Tait (1831-1901), professore di filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una figura di primo piano tra -1880), professore di astronomia e fisica alla Harvard University, costituisce un ulteriore esempio del superamento dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] anno iniziarono i sempre più frequenti contatti con le maggiori università statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca e la d’architettura in tutto il mondo: nel 1989 la Harvard University Graduate School of design lo invitò a tenere la ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Ochino e Celio Secondo Curione. Tutti e tre si iscrissero all'università di Basilea, dove Stancaro conseguì il dottorato in medicina (e , centered in Dubets’ko in Ruthenia, 1559/61-1570, in Harvard Ukrainian Studies, III-IV (1979-80), pp. 931-957; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] istituzioni politiche, economiche, musei, università, parchi nazionali e altre istituzioni scientifiche massimi esperti di biodiversità tassonomica, Edward O. Wilson di Harvard, 1992). Stime prudenziali circa la diversità totale riportano 12- ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...