OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] dei prelati e dei papi francesi si affermò insieme all'Università di Parigi come il più vivace centro di studi di o the Twelfth Century and the First Latin Version of Ptolemy's Almagest, Harvard Studies in Classical Philology 21, 1910, pp. 75-102; E ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] causa a San Paolo e a Lima.
Nel maggio del 1969 Ungaretti si recò presso l’Università di Harvard, per leggere e commentare la propria poesia («nessuna università italiana me lo ha mai chiesto», aveva scritto a Prezzolini) e visitò ancora New York. Il ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] consultabili nell'archivio della NASA (http://www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.htm, aggiornato al 10 ai già citati L'amica delle stelle; Una vita tra le stelle; L'universo di Margherita) ed al lavoro di C. Tamagnone, Alla scoperta di M. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di Torino, che sembra possibile bellissima Adorazione del Bambino notturna del Fogg Art Museum della Harvard University (Cambridge, Mass.). Non tutto è ancora chiaro ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] […]. C’era poi Talcott Parsons, il professore di Harvard che molti già consideravano il massimo teorico vivente della tra gli studenti tedeschi sul loro atteggiamento nei confronti dell’università e della società, e una analisi su inchieste di “ ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Politecnico. Nel 1967 fu invitato dalla Harvard University a tenere, presso il Carpenter Center . M., a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1979; Ricostru-zione futurista dell’universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980; A. Tanchis, L’arte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] How to do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, Oxford, Clarendon Press (trad. it. Quando dire il riconoscimento del parlante (Tesi di dottorato), Università degli Studi di Pisa.
Sardelli, Elena & ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, pp. 505-567; C. Malaguzzi Valery, G. and the Pursuit of Health in Late Renaissance Italy, Harvard University Press 2019, ad ind.; E. Giaconi, Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] fiscali, politiche del cambio, grado di apertura agli scambi e alle transazioni soprannazionali. Dani Rodrik, un economista nell’Università di Harvard, riprende – per spiegare la natura dei problemi che si pongono in un mondo che diventa globale – la ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] . Per la cultura personale, per la scuola, per l’università, Bologna, Zanichelli.
Grice, Paul H. (1993), Logica e orig. Studies in the ways of words, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1989).
Hamon, Philippe (1993), Du descriptif, ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...