• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

BRADFORD, Edward Hickling

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] nel 1898. Ebbe parte nell'organizzazione del Children's Hospital di Boston e nell'istituzione della cattedra di ortopedia all'università Harvard, di cui fu titolare dal 1903 al 1912. Alla sua scuola si sono fcrmati alcuni dei più noti ortopedici ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – LONDRA – BOSTON

DUMBARTON OAKS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Villa nei pressi di Washington (S.U.), sede del centro di studî bizantini dell'università Harvard (Cambridge Mass.), nella quale fu ospitata la conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza [...] internazionale postbellica (agosto-ottobre 1944) per dar vita alla organizzazione internazionale delle Nazioni Unite. Alla prima fase della conferenza parteciparono (21 agosto-28 settembre 1944) gli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMBARTON OAKS (1)
Mostra Tutti

EAKLE, Arthur Starr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Washington il 27 luglio 1861, morto il 5 luglio 1931 a Honolulu. Laureatosi a Monaco di B. (1896), lavorò al museo nazionale di Washington e nell'università Harvard, diffondendo l'uso [...] del goniometro a due cerchi, e divenne nel 1919 professore nell'università di California a Berkeley. Scrisse tra l'altro: Mineral Tables for the determination of minerals by their physical properties (New York 1904); Minerals of California (in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GONIOMETRO – WASHINGTON – HONOLULU

BOWDITCH, Henry Pickering

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie [...] di studî importanti sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – FISIOLOGIA – BOSTON

CONANT, James Bryant

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato a Dorchester (Boston) il 26 marzo 1893. Dal 1933 presidente dell'università Harvard a Cambridge, Massachusetts. Membro di numerose società e accademie, ha fatto parte dal 1941 al 1946 del [...] Comitato di ricerche per la difesa nazionale contribuendo alla risoluzione di problemi inerenti allo studio dell'energia atomica ed è stato a più riprese consigliere del presidente Roosevelt per problemi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – CHIMICA BIOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONANT, James Bryant (1)
Mostra Tutti

PURCELL, Edward Mills

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PURCELL, Edward Mills Fisico americano, nato a Taylorville, Illinois, il 30 agosto 1912. Ricercatore all'università Harvard; quindi, durante la seconda guerra mondiale, ricercatore presso il Massachusetts [...] Institute of Technology e infine (1945) di nuovo al Lyman Laboratory of Physics di Harvard; dal 1949 professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica, per il 1952, con F. Bloch. Ha compiuto ricerche fondamentali sull'assorbimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPAZIO INTERSTELLARE – UNIVERSITÀ HARVARD – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Edward Mills (1)
Mostra Tutti

CHAMBERLIN, Edward Hastings

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista americano, nato a La Conner (Washington) il 18 maggio 1899. Professore dal 1937 nell'università Harvard, di cui fa parte dal 1922, vice-presidente dell'American Economic Association (1944) e [...] condirettore del Quarterly Journal of Economics. È noto soprattutto per le sue indagini in materia di equilibrio del mercato e per la nuova teoria della "concorrenza imperfetta", cui sono legati i nomi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – UNIVERSITÀ HARVARD

ANGELL, James Waterhouse

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche. Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – CHICAGO

BARTON, Sir Derek Harold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico nato a Gravesend (G.B.), l'8 settembre 1918; ha studiato a Londra e ha insegnato chimica delle sostanze naturali all'università Harvard (1949-50), poi chimica all'università di Glasgow e dal 1957 [...] chimica organica all'università di Londra. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo dell'analisi conformazionale, delle correlazioni fra struttura e proprietà dei composti organici, della sintesi organica. Per le sue ricerche gli è stato assegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – CHIMICA ORGANICA – GRAVESEND

BARTLETT, Paul Doughty

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 14 agosto 1907. Dal 1948 è professore di chimica nell'università Harvard. Numerosi e fondamentali i suoi studi sui meccanismi delle reazioni organiche (alogenazione [...] del doppio legame, polimerizzazione radicalica, alchilazione delle paraffine, cicloaddizione di composti etilenici); di notevole importanza gli studi sullo zolfo elementare che consentono di chiarirne ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DOPPIO LEGAME – ALOGENAZIONE – ALCHILAZIONE – PARAFFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTLETT, Paul Doughty (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali