SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] e la New School for social research, e inoltre Harvard e soprattutto Yale.
L’esperienza americana lo spinse ad Chair in the Humanities presso la Columbia University. In questa università Sartori rimase per tredici anni circa, fino a quando decise ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Dame de Chartres 18, 1987, 72, pp. 15-20; J. Favier, L'univers de Chartres, Paris 1988; C. Manhès-Deremble, J.P. Deremble, Les vitraux appartenenti alla medesima corrente (Londra, BL, Harley 4804; Harvard, Univ. Lib., Houghton Lib., Typ. 277; Yale, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] destinati al mercato italiano. Trascorse poi un mese nel centro di ricerca di scienze sociali dell’Università di Harvard (Harvard Department of Social relations) per approfondire le conoscenze sui problemi sociologici, culturali ed economici della ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] , che ha tenuto la cattedra di Entomologia all'Università di Bologna dal 1925 al 1970. Fondatore dell'Accademia Edward O., The insect societies, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press, 1971 (trad. it.: Le società degli insetti, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] 1980); una nuova edizione è in corso di pubblicazione per la Harvard University Press a cura di Jill Craye. Il trattato De anima a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università toscane, XXXIV (1915); XXXV (1916); XXXVI (1917); anche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la Johns Hopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l'aspetto pratico delle tecnologie sanitarie con una ricerca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Helsingborg, su iniziativa del professor Gustav Johann Schartau dell'Università di Lund, nel 1834 e 1836; a Montreal in di guerra, scrisse 25 romanzi e 200 racconti. Nel 1947, Harvard gli offrì una laurea honoris causa, che Connolly però rifiutò. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 18th century settings of Metastasios's libretto, dissertazione, Harvard University, 1982; R. Krause, Die Kirchen-musik L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Università di Pavia, 1994; R. Mellace, Tre intonazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Haskins, Studies in History of Medieval Science, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1924
Tra XI e XII secolo si assiste a di Aristotele nel XIII secolo, nell’ambiente dell’Università di Parigi in particolare; le traduzioni arabe veicolano ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] nel 1961 al San Francisco Museum of modern art, mentre del 1962 sono la laurea honoris causa a Harvard e l’invito a tenere, nella stessa Università, le prestigiose Charles Eliot Norton Lectures.
Se l’immagine di Nervi che emergeva dalla pubblicistica ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...