Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] a indagine vaste quantità di materiale comunicativo: l'universo delle comunicazioni di massa ha ben presto superato le teorica di Osgood), il Lasswell value dictionary e lo Harvard IV psychosocial dictionary, che presenta un'interessante struttura ad ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] potuta formare una folta schiera di allievi, attivi nelle migliori università del mondo, in molte banche centrali e in altre in collaborazione con James Duesenberry, allora PhD candidate a Harvard.
I due elaborarono un modello, noto come ipotesi ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di vita universitaria ebbe esperienze di insegnamento e di ricerca presso prestigiose università e istituti di ricerca internazionali, fra i quali Harvard, Chicago, Oxford, Berkeley (la Amedeo Giannini Chair), Johns Hopkins (Bologna Center), l ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nel timore che, applicato a un troppo vasto universo di oggetti e di fenomeni, degenerazione perda, eugenics. Genetics and the uses of human heredity, Cambridge (MA), Harvard University Press, 19952.
Passioni della mente e della storia. Protagonisti, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] del titolo di ingegnere. Durante gli anni dell’università, pur frequentando la facoltà di ingegneria, Gardella strinse spagnolo Rafael Moneo a insegnare come visiting professor alla Harvard Graduate School of Design. In quell’occasione venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di poter ritrovare un’attività d’insegnamento (tre semestri presso l’Università libera di Losanna, tra il 1935 e il 1939). In inglese da Giorgio La Piana (1879-1971) per l’«Harvard theological review»; in esso, con l’apprezzamento degli specialisti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] Suprema - durante un simposio internazionale tenuto all'Università Ebraica di Gerusalemme, ancorché rivolte al passato, , 2000.
Cronin, T. E., Direct democracy, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989.
Dahl, R., On democracy, New Haven, ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] mobilità accademica comunque non venne meno. Alla fine degli anni Settanta lasciò l’Università di Milano per una chiamata come full professor alla Harvard University, dove strinse un forte legame con Daniel Bell, un prestigioso intellettuale ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] livelli energetici dell'elettrone sottoposto al campo magnetico. Un risultato preliminare riportato da Brian Odom nella propria tesi di dottorato all'Università di Harvard nell'ottobre 2004 è:
[19] ae− = 1 159 652 180 8,6(5,7)∙10−13 (0,5 ppb).
Questo ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Londra dove venne subito raggiunto da Somenzi che, nel frattempo, aveva soggiornato negli Stati Uniti, presso l’Università di Harvard, dove aveva conosciuto il fisico e filosofo della scienza Percy Williams Bridgman. Somenzi era stato inviato in ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...