L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] l'istituzione di dipartimenti di biochimica in alcune università, il settore aveva raggiunto ormai il rango and animal chemistry. The emergence of a scientist, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
‒ 1985: Holmes, Frederic L., Lavoisier ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici (CERI) dell’Università La Sapienza di Roma e dall’Istituto superiore per la E. Werker, The political economy of ‘natural’ disasters, Harvard 2008.
A. Pellegrino, A. Prestininzi, G. Scarascia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] diverrà in seguito il Columbia College) e quelli dell'Università di Leida; queste collezioni indicano che il lavoro sperimentale fabbricanti londinesi furono chiamati a fornire strumenti allo Harvard College nel Massachusetts, dopo che la sua ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] erano Marvin Minsky, ricercatore di matematica e neurologia ad Harvard, Nathaniel Rochester, direttore della ricerca sull’informazione in libri di testo che sono adottati nelle maggiori università.
Operando in un ambiente caratterizzato da incertezza, ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] : public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione the rewards from business life, laurea honoris causa lecture, Università degli studi di Roma "Tor Vergata", 2001, non pubblicata ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] la classifica delQs World University Ranking, tra le prime sette università del mondo ben quattro sono nel Regno Unito: Cambridge, posto per il 2013-2014 dopo gli atenei statunitensi Mit e Harvard, è seguita da due college londinesi e da Oxford, che ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] di diciannove anni, si presentò al Medical Center dell'Università di California a Los Angeles chiedendo un cambiamento di sesso other. A study in social order, tesi di dottorato, Harvard University, Cambridge, Mass., 1952.
Garfinkel, H., A conception ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] (a parte l’intero anno accademico 1952-53, nel 1947-48, 1956, 1958, 1970 e 1976); all'Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla New York University (1988, 1990), alla Columbia University (1991) e alla University ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e Hewlett-Packard.
Il Radio Research Laboratory di Harvard del tempo della guerra, ribattezzato Central Communications Research Organization, prima di essere offerto quale surplus bellico all'università riuscì a vincere un solo premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di rilievo. Questo sistema, predisposto dall'Università di Hockenheim, consiste nell'adattare il pp. 3-12.
Newberg, G., Federal consumer class action litigation, in "Harvard journal legislation", 1972, pp. 1 ss.
Petroni, G., La sociologia dei ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...