Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] nostro paese del concetto di valenza ‘pubblica’, per cui una università statale, per es., è pubblica in molteplici sensi: non Caves, Creative industry: contracts between arts and commerce, Harvard 2000 (trad. it. L’industria della creatività: economia ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Lenz, contribuì notevolmente a diffondere le idee eugeniche nelle università e nelle scuole di medicina, anche se non fu del comportamento umano - ad esempio Jonathan Beckwith della Harvard Medical School, Peter Breggin, direttore del Center for ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] coniato da R.A. Dart, un anatomista dell'università Witwatersrand di Johannesburg, nel 1925, combina il C., LEAKEY, R.E.F. (1993) The Nariokotome Homo erectus skeleton. Cambridge, Harvard University Press.
WALKER, A.C., LEAKEY, R.E.F., HARRIS, J.M., ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] : ad esempio, non l'avevano avvertita gli economisti di Harvard o quelli del National Bureau of Economic Research di New a molti altri. Modelli sempre più grandi furono elaborati nelle università, nei centri di ricerca, nelle banche centrali e nelle ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] interazione verbale ha conquistato uno spazio assai ampio nell’universo della pragmatica, ora in alternativa alla teoria degli atti In Come fare cose con le parole, corso tenuto a Harvard nel 1955 e pubblicato postumo (Austin 1962), egli considera l’ ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] scritti più perspicaci del B. sulla pittura senese del Trecento), donato da Walter Berry alla Harvard University e oggi nella Houghton Library di quella università, n. 1928-1174-C, e sulle prime opere dell'artista fabrianese Allegretto Nuzi (pp. 63 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] poi promossa da accademici e professionisti a partire dall'Università cattolica di Milano. La misura delle attitudini, l' civilization, Boston (MA), Graduate School of Business Administration, Harvard University, 1945 (trad. it. I problemi umani e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] italiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, L (1996), pp. 435-488 (in particolare pp. 441 ss., 447 ss.); E. Preziosi, Come ad Harvard. L'Università cattolica nel ricordo di studenti, laureati, amici, Milano 1997; G. Rumi, Padre G. e l ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] di Moore, che operava a Cambridge - appartenevano all'Università di Oxford. Per Harold Arthur Prichard (v., 1908) How to do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, a cura di J. O. Urmson, London 1962 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie , Sociobiology. The new synthesis, Cambridge (MA), Belknap Press of Harvard University, 1975 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1979). ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...