L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] visto come il residuo di un Dio creatore nell'Universo di un ateo illuminato. Dando come tacitamente ammesso il M., The history of statistics. The measurement of uncertainty before 1900, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1986. ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" dell'Università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. nel 1773 (cfr after the First Partition of the Polish-Lithuanian Commonwealth, "Harvard Ukrainian Studies", 8, 1984, pp. 396-425; S ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] quadro cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello stesso Universo; i Fenici fecero cominciare la loro storia con una teogonia translation by H. St. J. Thackeray, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 10 v., 1969-1978.
Glassner 1993: ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e più formativa (dalle scuole secondarie superiori alle università) i due generi procedono fianco a fianco nella crescita Gilligan, C., In a different voice, Cambridge, Mass.-London: Harvard University Press, 1982 (tr. it.: Con voce di donna ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] law and the economic process. Cambridge, Mass., Harvard University Press.
GEORGESCU-ROEGEN, N. (1977) The the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] lavori, pubblicati fra il 1929 e il 1948 a cura dell'Università del Michigan) ha osservato che la forma chiara del roditore Peromyscus , in ‟Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College", 1943, LXXXXIII, pp. 391-461.
Meijere, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] greco-araba ebbe diversi secoli più tardi nelle università europee del Medioevo e nella medicina yūnānī in , Seyyed Hossein, Science and civilization in Islam, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1968 (trad. it.: Scienza e civiltà nell'Islam ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] -tampone. La relazione precisa fu ricavata da L. J. Henderson (v., 1909), professore di chimica biologica all'Università di Harvard, che la espresse nella forma di un'equazione semplificata, approssimata, nota tuttora come equazione di Henderson, che ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] attuale ms. 206 della Houghton Library dell'Harvard University (Cambridge, Mass.), contenente il De Patria", 43, 1920, pp. 11-3.
A. Mercati, Un documento del 1423 sull'Università romana, ibid., 44, 1921, pp. 79-86, (ristampato in Id., Saggi di storia ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella stessa università. I legami con Mantova e con la pp. 32-34; G. Salvemini, Le origini del fascismo in Italia, Lezioni di Harvard, Milano 1956, pp. 182 s.; G. Carocci, G. Amendola nella crisi dello ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...