Teologo riformato, nato a Jackson (nel Maine, Stati Uniti d'America), il 28 aprile 1819. Terminati gli studî, dopo qualche anno d'insegnamento secondario, entrò nella biblioteca dell'UniversitàHarvard [...] D. of a F. L., New York 1864). Dal 1872 fu professore di critica del Nuovo Testamento nella stessa università e pubblicò molti lavori, per lo più di carattere speciale e frammentario. Collaborò con grande attività all'edizione americana accresciuta ...
Leggi Tutto
Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle universitàHarvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] di tedesco, divenne professore di linguistica comparata nelle università di Illinois, Ohio e Chicago per passare nel 1940 all'universita di Yale, dove attualmente insegna.
I suoi lavori nel campo indoeuropeo sono particolarmente dedicati alla ...
Leggi Tutto
Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'universitàHarvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia [...] arts. Dal 1915 è direttore della American geographical society di New York. Durante il periodo della sua aggregazione all'università Yale, guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907, 1911, 1913), i cui risultati sono consegnati in parecchie opere ...
Leggi Tutto
MERTON, Robert King
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle universitàHarvard e di Tulane, e dal 1941 all'università Columbia, dove è professore di [...] sociologia dal 1947. Dirige inoltre il Bureau of Applied Social Research.
Studioso dei problemi della sociologia della conoscenza, della burocrazia, della propaganda e delle comunicazioni di massa, è uno ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'universitàHarvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa.
Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Wine of the Puritans (1908). In questo libro già si afferma lo spirito critico che ha condotto il B. a una posizione di primo piano nella moderna critica e storia letteraria degli Stati Uniti e che trova ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello stato di New York. Si iscrisse all'universitàHarvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] romanzo, Confusion (1924); rinunciò allora a laurearsi e si dedicò interamente al suo lavoro di scrittore.
I romanzi che pubblicò: Michael Scarlet (1925), Cock pit (1928), The son of perdition (1929), ...
Leggi Tutto
Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] Phillips Exeter Academy nel New Hampshire, iscrivendosi infine all'universitàHarvard, dove divenne uno dei redattori del periodico The Advocate.
Esordì con una raccolta di poesie, Permit me voyage (con pref. di A. MacLeish, New Haven 1934). In ...
Leggi Tutto
Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'università di Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università [...] Harvard. È uno dei più profondi conoscitori del buddhismo. Le sue principali pubblicazioni sono: in giapponese: Indo shūkyō shi (Storia delle religioni dell'India), 1898; Jōsei Indo shūkyō (Storia religiosa dell'India antica), 1900; Shūkyō kōron ( ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, morto a Santa Monica (Cal.) il 12 dicembre 1939. Il figlio Douglas jr., nato a New York il 9 dicembre 1908, frequentò l'universitàHarvard, le accademie militari di Los Angeles [...] e di New York e la Scuola di Belle Arti di Parigi. Vista la sua passione per la recitazione, il padre lo indirizzò a severi studî teatrali preparandolo a poco a poco a raccogliere lo scettro che egli stava ...
Leggi Tutto
TAUSSIG, Frank William
Anna Maria Ratti
Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'universitàHarvard e ivi professore (full professor) di economia politica [...] dal 1892. Strettamente collegato alla scuola classica, si è soprattutto occupato di questioni finanziarie e di politica commerciale. Nel 1917-19 fu presidente della commissione nordamericana per le tariffe ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...