ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] White, un fisico dedicatosi alla sociologia, che lavorava alla Harvard University. Negli anni settanta, White cominciò a tenere economia e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I).
Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Nell'agosto del 2000, tra i 271 libri della Harvard University Library nel cui titolo figurava il termine 'globalizzazione', Nello stesso tempo, e per le stesse ragioni, le università europee e giapponesi dove studiano coloro che non si recano negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Baruj Benacerraf, USA (Venezuela), Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, Jean Dausset, Francia, Université de Paris, e George Davis Snell, USA, Jackson Laboratory, Bar Harbor, Maine, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e il 1626, anno in cui si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra Cohen, I. Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1978 (1. ed.: 1971).
‒ 1999: Cohen I ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] si modellano le nuove biblioteche dei collegi secolari annessi alle università, ed è a esso che queste ultime si ispirano 16391640 fu per la prima volta importata nelle colonie nordamericane (Harvard, Mass.), per arrivare quindi a Boston (1675) e a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Pasteur ed Einstein conoscevano un numero molto maggiore di cose sull'Universo naturale di Aristotele o di Chang Hen" (Needham 1976, cap of Sanskrit and Indian Studies - Harvard University, distributed by Harvard University Press, 1997.
Dodds 1973: ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 1913), all'introduzione degli insegnamenti di urbanistica nei programmi universitari (cattedra di Civic design all'Università di Liverpool nel 1909, a Harvard nel 1909).
3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio fra le due guerre
a) Il Movimento ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ', lo ‛sūnya' del Mahāyāna, la grande vita e sorgente dell'Universo, si chiami esso Dio o Buddha. Non si può parlare di .
King, W., A thousand lives away. Buddhism in contemporary Burma, Harvard 1964.
Kitagawa, J. (a cura di), Modern trends in world ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
Il moser a idrogeno. Norman F. Ramsey, della Harvard University, introduce un meccanismo di reazione tra l'uscita ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] la problematica non solo di tutte le regioni (Regionen) dell'universo umano, ma anche del mondo nella sua totalità. Dopo il . Fin dal 1902 W.E. Hocking, in seguito professore ad Harvard, si iscrisse ai corsi di Husserl a Gottinga; mantenne con il ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...