SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] infine Storia dell'Europa occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a Berkeley. Si è dedicato agli studi sull'Italia del ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] alla Columbia University fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] of Structural Engineers a Londra e il premio Auguste Perret dell'Union internationale des architectes. L'università di Harvard gli ha assegnato il Norton Professorship of Poetry. (Altre opere: Xochimilco, ristorante, 1958; Tabasc, Cattedrale, 1960 ...
Leggi Tutto
HAYES, Rutherford Birchard
Mario Menghini
Diciannovesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Delaware (Ohio) il 4 ottobre 1822, morto a Fremont il 17 gennaio 1893. Si laureò in legge nell'università [...] di Harvard (1845), e per alcun tempo attese all'avvocatura a Marietta, Fremont, e Cincinnati (1849). Prese parte attiva alla prima campagna repubblicana presidenziale e dal 1858 al 1861 coprì l'ufficio di solicitor a Cincinnati. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economia politica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] 1892 al 1901 storia economica nell'università di Harvard (America); dal 1901 al 1925 commercio a Birmingham, in Inghilterra. Nel periodo americano l'A. scrisse la Introduction to English economic history and theory (2 voll., 1888-93; tradotti in ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e delle idee statunitense, nato a Providence (USA) il 28 agosto 1891, morto a Baltimora il 7 marzo 1980. Laureatosi all'università di Harvard (1915), conseguì il PhD all'università [...] di California (1917), dove insegnò per un breve periodo tecnica oratoria. Divenuto professore di storia della filosofia alla John Hopkins University (1921-57), è stato membro dell'American Academy of arts ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology.
Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A contribution to the theory of economic growth, in Quarterly Journal of economics, ...
Leggi Tutto
Geografo di origine inglese, nato a Sedgley, Staffordshire, il 16 febbraio 1934, dal 1955 trasferito negli Stati Uniti e naturalizzato cittadino statunitense nel 1965. Ha fatto parte del gruppo di studiosi [...] 1962) e successivamente geografia urbana e regionale ad Harvard. A partire dalla fine degli anni Settanta i suoi interessi si sono estesi alla sociologia e all'economia, disciplina che ha insegnato all'università di Dallas, e molto intensa è divenuta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla Harvard University nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche [...] Institute of Technology, nel 1869 venne nominato presidente (rettore perpetuo) della Harvard University. E per ben quarant'anni amministrò l'università, introducendovi man mano moltissime novità nei prevalenti sistemi d'istruzione. Specialmente ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...