SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] , con la qualifica di research fellow, fu accolto nella Harvard University quale collaboratore del neuropsicologo K. Lashley, che seguì l in Orange Park (Florida). Nel 1946 entrò nell'università di Chicago come assistant professor; nel 1954 fu infine ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] . Nel 1979 ha vinto il premio Saint Vincent per l'economia; nel 1986 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall'università di Friburgo. Entrato in stretto contatto con i protagonisti della ''rivoluzione keynesiana'' (R. Khan, N. Kaldor e J. Robinson ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] dei diritti civili delle minoranze. Ha studiato all'università di Toronto e alla Harvard University e ha soggiornato per lunghi periodi negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente insegna all'università di Toronto. È stata presidente della Writer's ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] José Beulas (2006) a Huesca, l’edificio LISE (Laboratory for Integrated Science and Engineering, 2007) presso l’Università di Harvard a Cambridge, il Chase Center alla Rhode Island School of design (2008), la Biblioteca universitaria (2009) di ...
Leggi Tutto
ROYCE, Josiah
Guido Calogero
Pensatore americano, nato a Glass Valley in California nel novembre 1855, morto a Boston nel settembre 1916. Dopo avere studiato all'università di California e alla Johns [...] scolaro del Lotze. Dal 1882 fu professore alla Harvard University. È uno dei massimi rappresentanti della fisolofia americana l'effettiva infinità di ogni centro di coscienza, quale specchio dell'universo. Al sistema del R., per cui il mondo è un ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] è stato visiting professor a Yale (Columbia), alla University of California (Berkeley), alla Harvard University e alla Graduate School of architecture dell’Università di Tokyo.
Divenuto celebre grazie alla progettazione di piccoli edifici religiosi e ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte. Nacque in Lituania nel 1865, e poco dopo la sua famiglia emigrò in America, a Boston. Studiò all'università di Harvard. Nel 1887 venne in Europa, con la vaga aspirazione di diventare [...] scrittore, e, visitata l'Italia, decise di darsi allo studio della pittura italiana, seguendo l'indirizzo segnato da Giovanni Morelli. Cinque anni dopo pubblicava i suoi Venetian Painters of the Renaissance ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] di associate professor (1973-77), e infine quello di full professor (1978-81). Dal 1980 è professore di Fisica presso l'università di Princeton. Nel 1993 gli è stato conferito, congiuntamente al fisico R.A. Hulse, suo collega a Princeton, il premio ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] Barbara Capocchin.
Dopo gli studi compiuti all’Università di Firenze e, successivamente, al Politecnico di Worth, in Texas, addizione allo storico museo di Louis Kahn; gli Harvard Art Museums (2014) a Cambridge, Massachusetts.
Fra i musei realizzati ...
Leggi Tutto
Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] dopo le repressioni dei moti operai del 1976, espulso dall’Università di Poznań, di fatto esiliato in patria e messo all’indice, lasciò la Polonia per andare a insegnare ad Harvard continuando la sua attività poetica, iniziata alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...