SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] nuovi s. n. più performanti. Assumiamo come esempio il successo iniziale di Facebook. Questo ambiente venne creato nel 2004 nell’Università di Harvard, per opera di uno studente del primo anno, Mark Zuckerberg, e dei suoi colleghi di stanza. Il s. n ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] in base alle curve; le curve non hanno più funzionato come barometro economico. La rivista dell'università di Harvard non ha esplicitamente esaminato le circostanze causanti il grave mutamento; molti studî ed elaborazioni proseguiti dalla commissione ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] innovazione, costituiti da imprese, centri di ricerca e università, che dovranno operare nella logica dello sviluppo sostenibile e . Porter, M.R. Kramer, Creating shared value, «Harvard business review», 2011, 1; European Commission, Factories of the ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] Economic Statistics (organo del Harvard Economic Service, Cambridge Mass.); Vierteljahrshefte zur Konjunkturforschung, Berlino; Indici del movimento economico italiano (editi dall'Istituto di statistica presso l'università di Roma); Metron (rivista ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] , un altro esempio di ibridazione delle forme espressive nell’ambito del cinema documentario. Il laboratorio dell’Università di Harvard, diretto da Lucien Castaing-Taylor, coniuga ricerca estetica ed etnologica, indagine sul le forme estreme della ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] Connecticut contribuì a mantenere, insieme col Massachusetts, la Harvard University; ma divergenze politiche e religiose tra i due ne rimane uno solo del sec. XVIII.
Oltre che dell'università Yale, New Haven è sede d'una scuola normale istituita nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] Guglielmo I, che ora fa parte degli edifici appartenenti all'università di Durham. Dal lato industriale la città non è G. T. Lapsley, The County Palatine of D., Londra 1900 (Harvard historical Studies, VIII); R. Surtees, Hist. and Antiquities of the ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] e una vasta necropoli. Seguirono gli scavi della spedizione dell'universitȧ di Pennsylvania ad Areiqah, Shablūl e Karanōg (1911-1912), e infine quelli del Reisner (per conto della Boston-Harvard Expedition) al Gebel Barkal e ad al-Bāqrawiyyah. Queste ...
Leggi Tutto
MALICK, Terrence
Carlo S. Hintermann
Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] nel 1965 si laureò in filosofia alla Harvard University. Il suo primo film Badlands (1973; La rabbia giovane) s’impose nei di studio che porta il nome di Cecil John Rhodes all’Università di Oxford, lavorando alla sua tesi di dottorato sul concetto di ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] history data and documents, 2 voll., 1978), in collaborazione con il Center for Italian Renaissance studies (Harvard University-Villa I Tatti), con l'università di Siena, con l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di Roma e con il ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...