TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] a poco consolidate contemporaneamente alla Terra.
Per incarico di Harlow Shapley, professore dell'Università di Cambridge e direttore dell'Osservatorio di Harvard, il Paneth ha analizzato alcuni frammenti di una meteorite iperbolica, cioè di quelle ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] honneur nel 2012 e, in Italia, la laurea honoris causa presso l’Università degli studi di Firenze nel 2009. Oltre ai libri Babamın Bavulu (2007; serie di lezioni sull’arte del romanzo tenute alla Harvard University nel 2009, alla raccolta di saggi e ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] da R. F. C. Vessot e M. W. Levine dell'Harvard Smithsonian Center of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a un'eclissi è stato fatto nel 1974 da un gruppo delle università del Texas e di Princeton. Il loro risultato è coerente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] come ha sottolineato R.A. Hinde, etologo ed epistemologo dell'università di Cambridge, i primi etologi in realtà si proponevano non R. Griffin (n. 1915), professore di zoologia comparata alla Harvard University (dal 1989), molto noto per i suoi studi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] come centro di cultura (sede episcopale, sezione di università, biblioteca pubblica, ecc.).
La posizione delle Canarie, 1914; id., A Study of the ancient speech of the Canary Islands, in Harvard African studies, I (1917), pp. 95-129; U. Soares, Um ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] The social network (2010) di Fincher, si racconta la nascita e l’esplosione del fenomeno di Facebook all’Università di Harvard, indirizzando le dinamiche dell’azione lungo una ragnatela di dialoghi tratti dalle chat dei social network che imprimono ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] per iniziativa pubblica e nazionale come coronamento del sistema educativo dello stato. Così furono fondati nel 1636 il Harvard College (onde venne la grande università che si considera la più insigne d'America), nel 1701 il Yale College, nel 1746 il ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Culture. A critical review of concepts and definitions, Harvard 1952). La tendenza a non differenziare fra loro i vari, in: De homine, rivista dell'istituto di filosofia dell'università di Roma, n. 17-18 (dedicato all'antropologia culturale), 1965 ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] egli intraprese un viaggio, col suo compagno d'università Robert Jones, attraverso la Francia e le Alpi a Study of W., ivi 1933; W. L. Sperry, W.'s Anti-Climax, Harvard 1935; A. C. Babenroth, English Childhood, W.'s Treatment of Childhood in the Light ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] (v. G. F. Moore, Christian Writers on Judaism, in Harvard Theolog. Rev., 1921). Né le condizioni degli ebrei migliorarono in attuò provvedimenti contro gli ebrei, esclusi praticamente dalle università (legge sul numerus clausus del 1920, modificata ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...