SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, dopo aver ricoperto prima a Catania, poi a Bologna, una cattedra per lo stesso insegnamento.
Partito dall'esame dell'opera degli economisti classici, il contributo di S.L. si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di Vienna (A. Riegl, F. Wickhoff, M. Dvořák), istituti e centri studio a carattere internazionale (Harvard University Center di Settignano, Dumbarton Oaks Research Library ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] s. di loro scelta. Uno studio di C. Hoxby, della Harvard University, giunge alla conclusione che la libera scelta dell'istituto ha ha superato il 76% e il tasso di passaggio all'università corrisponde al 76,4% dei diplomati della secondaria. Gli ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] studente kenyano che aveva ottenuto una borsa di studio all’Università delle Hawaii, dove era iscritta anche la madre, Ann abbandonò presto la famiglia, prima per un periodo di studi a Harvard, poi per tornare in Kenya, dove morì in un incidente ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] fratelli M. e U. Schiff, o al tentativo da parte dell'università di Pisa di acquisire i servigi di L. Pasteur. Sotto l' H. Butterfield, The history of science and the study of history, in Harvard Library Bulletin, 13 (1959), pp. 329-47; M.H. Nicolson ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ambasciata degli Stati Uniti ad Atene (1957-61) e per l'università di Baghdād (in collab. con il gruppo TAC dal 1960 al Chicago e la Graduate School of Design (GSD) della Harvard University (Cambridge, Mass.), da sempre dominate dagli orizzonti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] per es. presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi sintomo ormai accettato della morte definitiva è quello stabilito dalla Harvard Medical School nel 1968, e così definito nella legge italiana ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] quella della biblioteca virtuale. Il motore di ricerca Google ha stipulato nel 2004 un accordo con celebri università statunitensi (Harvard, Stanford, Michigan) e inglesi (Oxford) e alcune biblioteche, tra le quali quella di New York: tale accordo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260)
Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche [...] siriaca. − Pubblicata per conto del Peshitta Institute dell'università di Leida e curata da P. A. H. Nederlands Theologisch Tijdschrift, 34 (1980), pp. 307-22; E. J. Epp, in Harvard Theological Review, 73 (1980), pp. 131-51; H. W. Bartsch, in New ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] separazione fra d. e morale (Positivism and separation of law and morals, in Harvard Law Review, vol. 71 [1958], pp. 593-630; trad. it. il volume Soviet Legal Philosophy, pubblicato a cura dell'università di Yale nel 1951, in Italia attraverso i due ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...