DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] per le varie indagini sulla religiosità dei romani che negli anni successivi avrebbero coinvolto alcuni docenti dell’UniversitàGregoriana, dapprima il gesuita padre Pedro Beltrão, poi Emile Pin e Paolo Tufari.
Contemporaneamente avvenne la scoperta ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il suo ingresso il 17 ottobre 1948; il 6 marzo 1949 ricevette la prima tonsura. Nell’Urbe frequentò l’UniversitàGregoriana, dove conseguì la laurea in teologia, e il Pontificio istituto biblico, dove ottenne la licenza in Sacra Scrittura; presso ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Azione cattolica. Dopo la laurea, Pizzardo entrò nel seminario di Savona perfezionando poi la formazione a Roma alla Pontificia UniversitàGregoriana e all’Apollinare, dove si laureò in teologia e in diritto canonico. Il 19 settembre 1903 ricevette l ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] teologici. Fu ordinato sacerdote a Roma il 15 aprile 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificia universitàgregoriana, con una tesi sulla teologia di Magno Felice Ennodio (VI secolo). Tornò a Pavia e fu segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] di Monza. Nel 1864 fu ospite del Collegio lombardo a Roma, ove compì gli studi teologici, e si laureò all'universitàGregoriana nel 1868. La prigionia a Monza dell'intransigente mons. Caccia Dominioni, vicario capitolare di Milano, e l'ambiente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Paolo BREZZI
Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'università di Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] e fece parte degli scrittori della Civiltà cattolica. Dopo il 1940 cominciò ad affermarsi come predicatore e conferenziere e dal 1945 iniziò una "Crociata della bontà", per dare impulso alle opere cattoliche ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della Pontificia UniversitàGregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con il sostituto della segreteria di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , retto all’epoca da Cesare Federici (1882-1970), e frequenta l’UniversitàGregoriana, dove consegue la licenza in Filosofia e il dottorato in Teologia. Alla Gregoriana stabilisce un rapporto particolarmente intenso con Juan Alfaro, che lo seguirà ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] in Sacerdozio e Regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia UniversitàGregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nel collegio Capranica, appoggiato all’epoca alle strutture del Collegio romano dei padri gesuiti (antenato della Pontificia Universitàgregoriana), Avanzini era stato ordinato nel 1856; influenzato daVincenzo Pallotti, visse in pieno il clima di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...