Gesuita (Vergnacco, Udine, 1852 - Gorizia 1925), teologo, prof. alla pont. universitàGregoriana di Roma (1887-92 e dal 1912). Rigido seguace del tomismo, scrisse, tra l'altro: Il veleno kantiano (1907) [...] e Le 24 tesi della filosofia di s. Tommaso (1917) ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata su proposta dell'Argenvilliers, che au XVIIIe siècle, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo, in Analecta Gregoriana, LXXI, Roma 1954, pp. 185-194(in part. per ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] p. 376). Sul finire del 1832 il Pecci si iscrisse all'Università della Sapienza, dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile e altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire in città. Si deve al Pecci ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] messa in S. Carlo al Corso e, nel 1882, si laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all’UniversitàGregoriana e in filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. Insieme al condiocesano Lualdi – cardinale nel 1908, decisivo nel conclave che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ) e di arte sacra (per dieci).
Nel 1941, ottenuta dalla S. Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia UniversitàGregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea.
La tesi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] camaldolese. La soppressione ecclesiastica dei Monaci Cenobiti nel 1935 e l’abate Emanuele Caronti, Tesi di dottorato, Pontificia UniversitàGregoriana, Facoltà della storia e dei beni culturali della Chiesa, Roma 2006, pp. 221-234.
81 G. Lunardi, La ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Ordini religiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Facoltà di diritto canonico, Pontificia UniversitàGregoriana, Roma, [s. e., Velletri, Tipografia G. Zampetti], 1936.
18 G.C. Bertozzi, Notizie storiche e statistiche ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] che aveva fatto parte del gruppo di Nova et vetera, fece talune rivelazioni al gesuita Carlo Bricarelli, professore all'UniversitàGregoriana, che ne informò il papa; venne ordinato al Verdesi di redigere la denuncia per iscritto; questa, recante la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di modello ligneo e riprodotto sullo sfondo di un contemporaneo ritratto anonimo del committente Ludovisi (Roma, Pontificia UniversitàGregoriana).
S. Brevaglieri
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 11733: L.A. Giunti, Vita del card ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo fece presso la Pontificia UniversitàGregoriana, risiedendo presso il Seminario lombardo. Fu durante questo periodo romano, nel 1931, che fece per la prima volta ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...