PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] rapporti e insediati a Roma con incarichi di prima rilevanza presso la S. Sede), si iscrisse presso l’UniversitàGregoriana, dove nella sessione estiva del 1945 conseguì la licenza in storia ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] come esistenti al Collegio Romano, ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'UniversitàGregoriana le possiede; senza alcuna indicazione segnala pure Oratiunculae academicae et carmina;gli Analecta iuris pontificii, s.19 ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] destinati a brillanti carriere ecclesiastiche. Ordinato nel 1907 dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'universitàGregoriana di Roma.
Nel 1908 tornò a Gorizia, dove venne nominato prefetto del seminario minore. Dal 1910 fu ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] : dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Universitàgregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La Compagnia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] e lingua greca N. Tiberi acquistò il gusto per la composizione latina in versi, cui si dedicò presto. Nell'UniversitàGregoriana seguì anche i corsi di teologia e filosofia, tornando subito agli studi letterari per le insistenze dei maestri. Si ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Daniele Dolfin; si trasferi quindi a Roma, dove completò la propria formazione presso il collegio Germanico-ungarico e all'universitàGregoriana. Il 4 sett. 1746 nel collegio Germanico ricevette l'ordinazione sacerdotale; due giorni dopo si laureò in ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] a Maffei l'onore delle armi.
Nel 1751 fu chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di letteratura greca presso l'UniversitàGregoriana: e a Roma rimase sino alla fine, lavorando con sempre maggior lena al progetto di edizione ciceroniana. Il suo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] all'inizio del secolo, da Oreste e da Veronica Cenci Bolognetti. Laureato in diritto canonico e civile all'UniversitàGregoriana di Roma nel 1854, prese gli ordini nel 1859 ed entrò in prelatura come referendario del supremo tribunale della ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] altro sacerdote, di quattro anni più giovane dell'E., egli pure ex allievo del pontificio collegio germanico e dell'universitàGregoriana, che col 1ºgenn. 1897 era diventato redattore de La Voce cattolica, l'organo di stampa principale dei cattolici ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] .: Un cospicuo numero di manoscritti e lettere del M. è conservato nel fondo omonimo dell'Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana e nell'Archivum historicum Societatis Iesu (comprendente anche una memoria autografa del 1831: Rom., 1016, XVIII ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...