FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . Benché profondamente amareggiato, continuò a coltivare gli studi astronomici e l'insegnamento dell'astronomia presso l'universitàGregoriana. Nello stesso anno, per non interrompere la pubblicazione delle note e dei dati mensili, allestì nei ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] , del Cervini, del Morone, ecc.
La documentazione raccolta dall'A., di grande valore, si conserva attualmente nell'archivio dell'UniversitàGregoriana, dove occupa, oltre ad altri codici sporadici, i nn. 235-247, 585-698.
All'A. spetta il merito d ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] , XV (1936), pp. 205-243; Dict. de Théol. Cath., VI, coll. 1281-1283; A. Spalla, Le missioni teatine nelle Indie orientali nel sec. XVIII e le cause della loro fine, tesi di laurea (UniversitàGregoriana, 1956), ms. in Archivio gen. teat. di Roma. ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] , in La Civiltà cattolica, 5 genn. 1918, p. 459, e in Collegium Germanicum Hungaricum, 1918, pp. 62-63; L'universitàgregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla Restaurazione, Roma 1924, pp. 149-150. Vedi inoltre: G. Celi, Le nuove edizioni ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] moltiplicatore di Ricchebach alla determinazione della posizione geografica dei principali edifici di Roma. Nel 1824 la specola dell'universitàGregoriana passò sotto il controllo dei gesuiti e il C. sì trovò costretto a interrompere le sue ricerche ...
Leggi Tutto
ANGELINI-ROTA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma.
Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] sacra, che conservò sino alla morte, venendo iscritto al ruolo della facoltà teologica nel nuovo ordinamento dell'istituto divenuto UniversitàGregoriana; dal 1853, per circa un decennio, vi insegnò anche sacra liturgia.
Morì a Roma il 12 ott. 1892 ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423 da lui proposta (1436) ebbe influenza sulla riforma gregoriana; il suo metodo sperimentale (De staticis experimentis) ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] (su sessantadue) emersero subito due correnti: i ‘gregoriani’, che miravano a Lambruschini, segretario di Stato del andavano all’intransigente Veuillot e alla sua scuola della rivista L’Univers, come del resto, anni più tardi, in Italia, sarebbero ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G. Picasso, Gregorio VII e la disciplina canonica: clero e vita monastica, in Studi Gregoriani, XIII, pp. 151-66, in partic. p. 161 n. 47); anche dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] giurisdizionale aperte nei confronti del clero toscano, dalla bolla gregoriana del 1591, così come più tardi sul problema vita e della cultura di corte, Pisa, sede dell'università (cui F. cercò di conferire prestigio accresciuto, privilegiando, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...