Repole, Roberto. - Ecclesiastico italiano (n. Torino 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha studiato Teologia sistematica presso la Pontificia UniversitàGregoriana. È stato presidente dell'Associazione [...] teologica italiana dal 2011 al 2019. Nominato arcivescovo di Torino nel 2022, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Castillo Mattasoglio, Carlos Gustavo. - Ecclesiastico peruviano (n. Lima 1950). Ordinato sacerdote nel 1984, dottore in teologia presso l’UniversitàGregoriana, ha insegnato all’Università Cattolica del [...] Perù. Nominato arcivescovo di Lima nel 2019, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] lombardo e dell'UniversitàGregoriana. Ordinato sacerdote il 20 dicembre 1879, conseguì il titolo di dottore in diritto canonico e in teologia. Dal 1882 fu professore nel Seminario maggiore di Milano e nel 1888 entrò come "dottore" alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vescovo nato il 22 settembre del 1831 a Nigoline, presso Iseo, ivi morto il 3 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno del 1855 in Brescia. Studiò a Roma nel collegio Capranica e nell'università [...] Gregoriana, insegnò quindi 12 anni a Brescia teologia. Nel 1866 fu fatto parroco di Lovere, e il 28 ottobre 1867 Pio IX lo preconizzò vescovo di Cremona, dove egli effettivamente entrò l'8 dicembre del '71.
Per il temperamento personale, per gli ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] poi a Roma, fu ammesso all'Accademia dei nobili ecclesiastici frequentando per gli studî l'Universitàgregoriana, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Compì rapida carriera nella prelatura e fece parte della missione inviata alle onoranze ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] maronita, quello armeno, tutti ancor oggi esistenti: egli è il costruttore del Collegio romano, il fondatore dell'UniversitàGregoriana.
Per combattere l'eresia è data nuova forza all'Inquisizione, creandosi in Roma un'autorità centrale per tutti ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Domenico Capranica nel suo palazzo, e di cui egli stesso tracciò lo statuto. I collegiali seguono i corsi dell'universitàGregoriana. Un momento importante nella storia del collegio in Italia si ha con la Controriforma. Allora, per un lato, si ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] in teologia presso la Pontificia UniversitàGregoriana e quella in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ordinato sacerdote il 23 settembre 1950, dedicò i primi anni di ministero all'insegnamento della Teologia dogmatica nel ...
Leggi Tutto
LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte
Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] 1902. Studiò dapprima in Polonia, a Radom e a Varsavia, e poi a Roma, dove si laureò all'universitàgregoriana. Consacrato sacerdote nel 1845, fece rapida carriera: nel 1851 fu aggregato alla nunziatura di Lisbona, nel 1856 fu inviato quale delegato ...
Leggi Tutto
WERNZ, Franz Xavier
Pietro Tacchi Venturi
Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso [...] a ventisette; la Compagnia rientrata in Giappone dopo quasi tre secoli d'esilio; la fondazione dell'Istituto biblico, l'UniversitàGregoriana accresciuta di nuove cattedre.
Bibl.: P. Tacchi Venturi, Il M. R. P. Franc. Sav. Wernz prep. gen. della C ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...