Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] delle chiavi di Mt 16,18, fondamento dell’ecclesiologia gregoriana e principale strumento teorico, da allora, di ogni alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 31 (1988), pp. 87-117, in partic. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana a Brescia, Gregoriana a Padova, Fiaccadori a Parma, Desclée a Roma, Bologna. Un difficile dialogo fra fede e cultura, in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), Perugia 1979, pp. 229-246; F. E Le lieu du culte chrétien d'après les documents primitifs, in Analecta Gregoriana, LXX, 1954, p. 39 ss.; L. Voelkl, Die ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] carolingia, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. 167-182 178.
69 H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] liturgica era scolpita su un cantus planus distante dall’indole gregoriana antica, in cui dal Sei-Settecento aveva messo radici un tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, Atti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] gotica e l'umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per le N. (con il recupero anche di tradizioni agiografiche d'età gregoriana) e che portò quanti scrissero di lui alla stesura di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] sulla riforma dei seminari, per l’introduzione nelle università di cattedre di storia delle religioni. Poco studiata è il collegio Capranica, segue i corsi di teologia della Gregoriana tenuti dal padreBillot, ma preferisce leggere i testi di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , il culto della regalità di Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella Quas primas del 1925 ed Fu un vescovo calabrese come Antonio Lanza, laureato alla Gregoriana, docente di teologia morale, vice assistente generale dei ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] classico saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'Università di Oxford del 31 ottobre 1958, l'autore ha formulato una avanzate dalle due comunità. Con la riforma gregoriana la libertas ecclesiae si riformula come la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Chiesa dell'epoca. Sulla scia della riforma gregoriana, eminenti prelati sostennero la necessità di edifici e non, e i più noti erano quelli riservati agli studiosi delle Università di Oxford e Cambridge, ma in molti casi si trattava di istituzioni ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...