GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] finché, nel 1294, Celestino V non riprese la costituzione gregoriana. L'impulso riformatore di Gregorio X sembra si fosse Simon di Brion, suo legato in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il compito di appianare quei contrasti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] studiare. Fu allora che Giovanni di Sacrobosco, docente dell'Università di Parigi, scrisse quello che era destinato a diventare il ultima del calendario che sarà adottato con la riforma gregoriana del 1582).
L'esempio più importante di calendario ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] (un esempio è conservato a Sens). Al termine della riforma gregoriana il recupero da parte del vescovo e del Capitolo di una parte ; il fatto che furono eclissate dal successo delle università dopo il 1200 non deve far dimenticare il prestigio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , dette atlantiche, espressione tipica della riforma gregoriana. Queste bibbie hanno una decorazione molto austera italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; F ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 22, 1971, 253, pp. 3-11; E. Kitzinger, The Gregorian Reform and the Visual Arts: a Problem of Method, Transactions of the "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] da parte gli oltre 160 manuali adottati sia nei licei sia nelle università (l’ottanta per cento dei quali compare dopo il 1970). Senza Immunità vescovile ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana: l’avvio alla restaurazione, 1966), quello ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente in Gregoriana ai corsi del Billot, dopo aver mosso i primi pp. 28-30.
54 Cfr. G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università cattolica, in Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] parte, al processo storico che con la riforma gregoriana e la lotta delle investiture aveva trasformato in tutto pp. 42-68 e 106-169.
7. François Dupuigrenet-Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] confluire insieme a tutti gli altri messaggi in una sorta di universo cibernetico che ne potrebbe metter in crisi la specificità. Tuttavia, è alessandrini e cantate su motivi di fattura nettamente gregoriana, attestate verso la fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] fresco condannata da Pio XII) attivi tra Gregoriana e Lateranense: Virgilio Fagone, Paolo Valori, Castelli, cit., p. 254.
93 M.M. Olivetti, Cristianesimo e filosofia nell’Università statale di Roma nel ’900, in La comunità cristiana di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...