TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] 13° sec. in connessione con la fondazione delle università e l’influenza dell’aristotelismo. Ma una ‘riflessione’, talmente ‘teologica’ che vale anche nel caso della cosiddetta riforma gregoriana, del Concilio di Costanza, del Concilio di Trento, del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Spoleto nel 1952 nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'università di Perugia, il cui rettore, G. Ermini, ne solo italiano, al riguardo, sono i lavori di G. Miccoli (Chiesa Gregoriana, 1966; La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] poi ottenuto la riduzione allo stato laicale. Ha soggiornato vari anni in università tedesche (udendo lezioni di Husserl e Heidegger) e ha visitato varie università europee; ha compiuto anche studi di matematica, fisica, medicina, lingue semitiche e ...
Leggi Tutto
FLICHE, Augustin
Armando SAITTA
Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] al 1946, il decano. Ha insegnato pure in varie università straniere, come Gand, Liegi, Londra e soprattutto Lovanio (1925 le sezioni riguardanti il I Concilio del Laterano e la riforma gregoriana. Altre opere principali: Le règne de Philippe l'er, ...
Leggi Tutto
WAGNER, Peter
Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] a Berlino con H. Bellermann e Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo (Svizzera) e nel 1902, dopo avervi organizzato una Accademia gregoriana, è nominato ordinario. La sua attività di storico, che lo ha condotto a fama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] finché, nel 1294, Celestino V non riprese la costituzione gregoriana. L'impulso riformatore di Gregorio X sembra si fosse Simon di Brion, suo legato in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il compito di appianare quei contrasti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] studiare. Fu allora che Giovanni di Sacrobosco, docente dell'Università di Parigi, scrisse quello che era destinato a diventare il ultima del calendario che sarà adottato con la riforma gregoriana del 1582).
L'esempio più importante di calendario ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] (un esempio è conservato a Sens). Al termine della riforma gregoriana il recupero da parte del vescovo e del Capitolo di una parte ; il fatto che furono eclissate dal successo delle università dopo il 1200 non deve far dimenticare il prestigio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , dette atlantiche, espressione tipica della riforma gregoriana. Queste bibbie hanno una decorazione molto austera italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; F ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 22, 1971, 253, pp. 3-11; E. Kitzinger, The Gregorian Reform and the Visual Arts: a Problem of Method, Transactions of the "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...