(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aggiunte, in relazione all'esodo di professori e di allievi dall'università di Parigi in lotta con la corona per lo scisma d' Frisinga. Ultimi importanti esponenti dell'arte e dell'estetica gregoriana furono Ugo di Reutlingen (morto nel 1360) e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] svolge e si approfondisce la personalità del poeta, al quale l'universo sensibile si fa sempre più trasparente nelle sue forme o idee 1922; G. Ma. Sunyol, Introducció a la paleografia musical gregoriana, Montserrat 1925; ed. franc., 1935; H. Anglès, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] I nomi del muflone, in Annali della Fac. di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E. Guarnerio, I dialetti gli scarsi edifici religiosi eretti dai tempi della rinascita gregoriana (sec. VII) fino a tutto il sec. XI ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Cope, Calendars of the Indians North of Mexico, nelle Pubbl. dell'Università di California, 1919, n. 16, p. 119 segg.; R. adottato nel 1923 una riforma, che si avvicina a quella gregoriana, ma secondo la quale sono bisestili gli anni secolari il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , ad es., i mss. latini donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti direttamente dal Monte Athos. Per alta 73 metri, ora chiamata "Torre dei venti" o "Gregoriana". Nel suo interno, nella sala detta del Calendario, dov' ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Costantinopoli, cioè lo statuto civile e personale della comunità gregoriana.
Gli Armeni abitavano principalmente i sei vilāyet di Erẓerūm, ), del Consiglio dei commissarî del popolo e della nuova università (1921); Eğmiadzin, a 22 km. a O. della ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . L'alto clero armeno gregoriano studia volontieri nelle università protestanti d'Inghilterra e di Germania: ne esce in lingua francese: l'autore, un ex-cattolico passato ai gregoriani nel tempo dei movimenti anti-hassunisti, non nasconde la propria ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Firenze promosse nel 1575, sette anni prima della riforma gregoriana del calendario, il padre Egnazio Danti, per rendere necessità appunto di una riforma. Chiamato a insegnare all'università di Bologna, riprese l'opera lasciata incompiuta a Firenze ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] Ecclesiae Romanae, del 3 marzo di quell'anno, a varie università fra cui Parigi e Bologna, perché fosse studiata nelle scuole 'originale. Però la sigla et infra, che è frequente nella Gregoriana, è qui usata rarissime volte. Per il valore dei sommarî ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] commerciali, trattati e raccolte. - Officina Tipografica Gregoriana Editrice: fondata nel luglio del 1934. Pubblicazioni: e finanza, Il diritto tributario, oltre ad annali di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...