BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] . Trasferito nel Tirolo, ebbe modo di perfezionare la sua cultura filosofica e teologica presso l'università di Innsbruck, donde poi passò all'UniversitàGregoriana di Roma. Qui fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1888. Dopo alcuni anni di insegnamento ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] , vistolo dotato intellettualmente, lo aiutò a continuare gli studi; a 12 anni entrò così nel collegio annesso all'Universitàgregoriana, e a 15, per concorso, in seminario. Qui studiò brillantemente, e come docente per la materie scientifiche ebbe ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] convegno su La Diocesi di Roma e il Risorgimento, che il 2 marzo 2011 ha visto coinvolte la Pontificia UniversitàGregoriana, con la sua Facoltà di storia ecclesiastica, e altre istituzioni cattoliche, come pure l’unica associazione di categoria, l ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] . Alexandri Gottifredi, auditore Petro FlorenoVerulano,anno 1634; In universam Aristotelis physicamdisputationes), custoditi nell'archivio dell'UniversitàGregoriana di Roma, nella Biblioteca Giovardiana di Veroli e in quella Comunale di Fano (per le ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] pp. 65 ss.; A. Secchi, Ragguaglio intorno alla vita e ai lavori dip. F. D., in Mem. dell'Osserv. dell'universitàGregoriana in Collegio Romano dell'anno 1850, Roma 1851, pp. 133-149; G. Rayet, L'astronomie pratique et les observatoires. Observatoires ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] suscitò un vespaio di polemiche - specialmente da parte di padre Billot, professore di teologia dogmatica nella Pontificia UniversitàGregoriana - che per poco non provocarono il naufragio di Studi religiosi.
Con diffidenza e ostilità furono accolte ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] , e Gesuita è il mio Confessore» (Villa ai Colli, Palermo, 24 [lug.?] 1857, in Roma, Archivio della pontificia UniversitàGregoriana, Fondo Angelo Secchi, 21). Il suo forte senso religioso lo portò a essere un generoso benefattore verso le categorie ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] famiglia. Nel 1849 si recò a Roma ove, fu incaricato dell'insegnamento di istituzioni di diritto ecclesiastico presso l'universitàGregoriana. Un anno dopo, motivi di salute lo consigliarono a trasferirsi a Reggio Emilia. Qui, per pochi mesi insegnò ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . Benché profondamente amareggiato, continuò a coltivare gli studi astronomici e l'insegnamento dell'astronomia presso l'universitàGregoriana. Nello stesso anno, per non interrompere la pubblicazione delle note e dei dati mensili, allestì nei ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] , del Cervini, del Morone, ecc.
La documentazione raccolta dall'A., di grande valore, si conserva attualmente nell'archivio dell'UniversitàGregoriana, dove occupa, oltre ad altri codici sporadici, i nn. 235-247, 585-698.
All'A. spetta il merito d ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...