LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del Gesù, dove ridefinì la cappella del S. Cuore (1919-20). Proposte senza esito riguardarono la sede della Pontificia UniversitàGregoriana (1919-24) e una chiesa a Pietralata (1921); mentre vastissima fu l'attività prestata a istituti religiosi per ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] 1946 dal vescovo Luigi Maria Grassi, che lo spinse a proseguire la sua formazione a Roma, presso l’UniversitàGregoriana e il Pontificio Istituto biblico. In questo primo periodo romano strinse amicizia con Agostino Bea, suo insegnante e futuro ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] suddetta ordinazione fu trascorso a Roma, ospite dell’ecclesiastico Collegio lombardo e con la frequenza dei corsi dell’Universitàgregoriana, la più autorevole istituzione culturale della Compagnia di Gesù. Ne scaturì la duplice laurea in teologia e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] admirable de sus virtudes, y milagros, 1676; per la corrispondenza del M. con Athanasius Kircher: Roma, Arch. della Pontificia UniversitàGregoriana, Kircher, Miscellanea Epistolarum, VIII (cc. 70 s.); X (cc. 89 s.); XI (cc. 185 s.); XII (cc. 217-220 ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] solenne e fu ordinato presbitero il 30 novembre. Conseguì la laurea in filosofia e teologia alla Pontificia universitàGregoriana; frequentò l’Università di Roma e il Pontificio istituto biblico e nel 1919 ottenne la licenza in Sacra Scrittura. Tra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la divina maternità, e le altre doti della Vergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana si conservano alcuni volumi di una vasta opera sul tema della provvidenza. Inoltre nello stesso archivio (Fondo Curia ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] del gruppo intransigente della Chiesa piacentina. Nel 1891 fu inviato a Roma a completare gli studi teologici presso l’Universitàgregoriana, ospite del collegio Lombardo.
A Roma si trovava già Radini Tedeschi, che si prese cura della sua carriera ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] entrare, il 12 nov. 1896, nel noviziato della Compagnia di Gesù. Ripresi gli studi nel novembre 1899 presso l'UniversitàGregoriana, conseguì la laurea in filosofia nel luglio 1901. Laureatosi in seguito anche in matematica e fisica e ordinato prete ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] capelluto (Sic. 189, pp. 2 s., 190, c. 65v).
Fonti e Bibl.: Documenti sono conservati in: Roma, Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana: F.C. 1434A, cc. 87r-304r, 1434B, cc. 1r-268r, 1434C, cc. 1r-266r, 179522, cc. 1r-237r; Archivum romanum ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] 1898 (aggiornato poi nel 1918 e nel 1934). Nel 1898 si addottorò anche in diritto canonico presso la Pontificia UniversitàGregoriana e iniziò la professione di avvocato. Dal 1901 al 1904 fu vicepresidente del Circolo di S. Pietro; eletto presidente ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...