ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] 2005; S. Brancatelli, Scripta eorum quae tam extra quam intra conclave contigerunt. La letteratura seicentesca sui conclavi negli archivi e biblioteche storiche di Roma, tesi di dottorato, Pontificia UniversitàGregoriana, Roma 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] e 1.22; Archivio di Stato di Pisa, Rettorato, Libri matricularum, p. 64, n. 1184; Roma, Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana, Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll. XII-XIII, 568, vol. XIV. P.M. Terzago, Musaeum Septalianum Manfredi Septalae ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] , e quindi nel collegio di Scutari in Albania. Dal 1887 al 1892 fu a Roma, dove insegnò fisica e matematica all’UniversitàGregoriana e filosofia nell’Accademia di S. Tommaso, di cui venne eletto membro.
Nel 1893 il M. fu trasferito a Milano, dove ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] non esaurì la questione sulla quale ci furono anche interventi di altri religiosi (Roma, Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana, 248). Entrambe queste opere polemiche vennero poi messe all’indice (Sommervogel, 1895-1960, IX, col. 803).
Dal ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] Vaticana, Roma 1991, pp. 24-26; I. Chinnici - W. Gramatowski, Le carte di A. S. conservate presso l’archivio della P. UniversitàGregoriana. Un inventario inedito rivisitato, in Nuncius, 2001, vol. 16, n. 2, pp. 571-627; I. Chinnici, A. S. S.J. (1818 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] in filosofia presso la Pontificia Accademia di S. Tommaso d’Aquino e in teologia presso la Pontificia UniversitàGregoriana.
All’ordinazione sacerdotale, il 10 febbraio 1895, seguì l’impegno nella docenza, inizialmente nel collegio arcivescovile di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] preparato il materiale necessario.
Dopo la sua morte, il manoscritto di questo volume restò depositato presso l'archivio della universitàGregoriana, dove tutt'ora si trova, più o meno integro (alcune carte vennero portate in Francia), in attesa di ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Romanum Societatis Iesu (specialmente in Veneta, Romana, Italica, Opera Nostrorum) e dell’Archivio storico della pontificia UniversitàGregoriana di Roma. Sulla sua morte sono conservate due inedite cronache: la prima anonima presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] scongiurare l'imposizione di una forte taglia.
Il F. compì gli studi nell'Archiginnasio di Roma e poi all'universitàGregoriana, dove si laureò in diritto canonico e civile segnalandosi per la profondità della sua preparazione. Della stima che presto ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] il 28 ottobre 1905.
Non avendo ancora compiuto l’età canonica per l’ordinazione, Tondelli fu mandato alla Pontificia UniversitàGregoriana a Roma a perfezionare gli studi in diritto canonico. Qui, risiedendo come alunno presso il seminario lombardo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...