TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] lezioni in materia del giugno del 1662 (Epitome philosophiae coelestis, in Roma, Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana, ms. FC, 238); dell’insegnamento propriamente matematico e astronomico rimangono Rudimenta rerum astronomicarum ad usum ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] di Fermo, si trasferì al collegio Capranica di Roma per seguire i corsi di teologia presso la Pontificia universitàgregoriana. Particolarmente importante per la sua formazione fu quello tenuto dal gesuita Louis Billot, futuro membro del collegio ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] , Sessano del Molise 1998 (riprod. di una tesi di laurea discussa in Roma, nel 1946, presso la Pontificia UniversitàGregoriana). Non del tutto disprezzabile, sebbene condizionata dalla retorica fascista dell’impero, è anche l’opera di E. Cozzani ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] rapporti e insediati a Roma con incarichi di prima rilevanza presso la S. Sede), si iscrisse presso l’UniversitàGregoriana, dove nella sessione estiva del 1945 conseguì la licenza in storia ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] pensiero storico-politico, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo. Studi presentati... per il IV centenario della Pontificia UniversitàGregoriana,... 1953, Romae 1954, pp. 139-184; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] radiazione dall’albo dell’ordine forense romano, nel 1933, per indegnità politica. Si iscrisse per questo all’UniversitàGregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] come esistenti al Collegio Romano, ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'UniversitàGregoriana le possiede; senza alcuna indicazione segnala pure Oratiunculae academicae et carmina;gli Analecta iuris pontificii, s.19 ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] destinati a brillanti carriere ecclesiastiche. Ordinato nel 1907 dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'universitàGregoriana di Roma.
Nel 1908 tornò a Gorizia, dove venne nominato prefetto del seminario minore. Dal 1910 fu ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] : dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Universitàgregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La Compagnia ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] a Roma presso il seminario lombardo. Nel 1939 fu ordinato sacerdote e nel 1941 si laureò in teologia alla Pontificia UniversitàGregoriana con una tesi su La spiritualità di Antonio Rosmini. Gli anni romani di Tartaglia sono segnati da un disagio ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...