Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. L’Università di M., che si è conquistata notevole prestigio però furono espulsi da M. solo nel 13° sec., con FedericoII. Passata agli Angioini (1266) e agli Aragonesi (1283), con questi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Legnano (1176). In cambio del sostegno inizialmente dato a FedericoII, il comune di P. ottenne le regalie di spettanza vescovile F. Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] S. Francesco di Assisi), fu propagata nell’Italia meridionale da FedericoII (Castel del Monte) e poi dagli Angioini. Dopo questo primo nell’ambito dei centri scrittori annessi alle maggiori università europee, presso i quali si svilupparono anche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sorto nel mondo, poi sede dell’Università statale) fu iniziato nel 1457 dal dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18 (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federicoii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, 219 e successivi aggiornamenti), solo in parte coadiuvati dall'università e dalla Regione nell'opera di ricognizione e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] territoriale piuttosto disomogenea. Nel 1983 è stata inaugurata l'università di Potenza, la quale conta 4 facoltà (Lettere di Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da FedericoII), è stato redatto dall'ing. De Tommasi e finanziato con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] singolare forma d'una documentata autobiografia, la vita di Federicoii di Svevia. Più isolate le voci del già ricordato a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universo di segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti sistemi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] serie di tesi di dottorato assegnate e discusse in varie università americane (sulla Cappella Palatina se ne segnalano ben tre: Artistici e Ambientali, Palermo 1991; L'Età di FedericoII nella Sicilia centro-meridionale, Atti delle giornate di studio ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federicoii, e che si è fatta anche fautore del restauro delle Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , allorquando la città ebbe il suo Studio generale. L'università vicentina, stando ai documenti e a notizie del cronista G 'Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da FedericoII ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...