CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] "a Pasquino".
Conobbe e ossequiò Federico Borromeo, e Antonio Tempesta gli dedicò . 48; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, III,Roma 1805, p , a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] A. Ritter, e i Vorträge über Brückenbau, I, Theorie der Brücken, II, 2, Wien 1875, di E. Winkler. La prima edizione uscì a ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. Università degli studi di Padova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] Concilio niceno II e il Concilio lionese II (Zuccari, è ricordato tra i membri dell'università dei pittori (Melasecchi, 1993). 27; O. Melasecchi, ibid., p. 532; P.M. Jones, Federico Borromeo and the Ambrosiana, Cambridge 1993, pp. 184 s., 187, 191 ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] famosi le prime due sessioni del concilio Vaticano II nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro di film, fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] il quale studiava giurisprudenza presso l'università della Sapienza, il F. era la sua morte, dai suoi fratelli Federico e Angelo e dal pittore todino della cattedrale, A. e F. Francisci, b. B, 1859, doc. II; F. Fontana, b. E, doc. VII, n. 30, 1862; b ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] , essendo cesellatrice. Morì nel 1906.
Federico ( 1870-1951) e Salvatore (1872 C. Fontana per il monumento a Vittorio Emanuele II, e l'apertura. sempre a Roma, di tra cui opere di F. Ierace per l'università di Napoli (intorno al 1909), di A. Zanelli ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] dell'università di Praga (Archivio dell'Università di Vergine col Bambino e i santi Ruperto e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, moravská (Distretto di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...