Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] quale era legato da banchine e punti di attracco; FedericoII vi stabilì inoltre una delle sette grandi fiere che si e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] il comando degli eserciti in guerra.
Durante il regno di FedericoII, S. fu a lui fedelissima e divenne centro del , Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota già dall’inizio del 13° secolo. Fra le accademie ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] Alla fine degli anni 1970 è stata istituita l’Università della Tuscia, che si distingue per la presenza di tra le famiglie dei Gatti, guelfi, e dei Tignosi, ghibellini, FedericoII nel 1240 s’impadronì della città. Insorta nel 1243 contro il presidio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per lo Stato. Le istituzioni di alta cultura, le università e le accademie hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti potenti signorie, dopo le prime apparizioni al tempo di FedericoII.
A Milano dominano i Visconti, che sono riusciti ad ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Cortenuova (1237) FedericoII impose a T. il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1248 FedericoII, tuttavia, per Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute dall’imperatore FedericoII, ma cui lo stesso re dovette poi rinunciare (Bornhoeved assolutismo politico. Creata la Chiesa di Stato, la risorta università di Copenaghen (1537) decadde a scuola di teologia e ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di reliquie, particolarmente ricercate e commerciate. FedericoII, collezionista di opere d’arte e di di F. Imperato a Napoli). Nel 17° sec. col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] i vari comuni costituenti ormai la città di B.; FedericoII nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne ’autonomia amministrativa; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] nel 1979 da Y. Rechter con gli edifici della vecchia università; nuova università (A. Mansfeld, Y. Rechter, A. Sharon, R re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da FedericoII di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a Ugo III di Lusignano ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. L’Università di M., che si è conquistata notevole prestigio però furono espulsi da M. solo nel 13° sec., con FedericoII. Passata agli Angioini (1266) e agli Aragonesi (1283), con questi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...