Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] con il falcone di federiciana memoria (si ricorderà che FedericoII scrisse un De arte venandi cum avibus) a quella potenzialità dell'individuo. Avvalendosi di queste premesse, le università inglesi divennero il tempio nel quale venne messa a punto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore FedericoII assimilato al re persiano, nonché al generale lassismo South. Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 J ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoII di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] quali è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, FedericoII e l'opera sua in Italia, Trieste 1890, p. 87; Mon ss.
R. Museo di antichità. - Un Museo della R. Università fu formato dal Marchese Scipione Maffei (sec. XVIII) con lapidi. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe FedericoII di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università. K. L. von Urlichs acquistò nel 1872 la Collezione Feoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste ricerche e del dibattito Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da FedericoII di Prussia per i musei di Berlino. Attorno alla ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] dell'Antico nell'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Università di Barda, fondata nella seconda metà del sec. 9°, introductorius di Michele Scoto, astrologo alla corte di FedericoII (1228-1235), che rivelano nel cambiamento dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, FedericoII e le artes mechanicae, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] 1980, pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . 441-474); M.F. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...