MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] di Rialto e la Sottomissione di Federico Barbarossa a papa Alessandro III, dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 155-160, 188; M. Boschini, M. pittore veneziano, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1969- ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] la Cardinalizzazione di Federico Borromeo (Milano, della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp. 741 s.; P. Bellini, Le ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] degli antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a imitazione di quadri rappresentanti la Creazione nel Museo zoologico dell'Università di Capua (D'Alessio); le decorazioni del soffitto ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Università di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Monumento funebre a Federico di Lio G., in argento, in Archivio storico messinese, II (1902), pp. 137 s.; Messina e dintorni, Messina 1902 ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1766, insieme con il generale polacco conte Luigi Federico di Brühl, il F. arrivò a Varsavia, Varsavia, Biblioteca dell'università e Museo nazionale; Diz. dei pittori in Polonia), I, ff. 304 s.; II, E 37; III, E 24; Ibid., Biblioteca Czartoryskich, ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] studiosi appena usciti dall'università, per coltivare lo studio poi re di Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi Gerhard, Aus Stackelbergs Nachlass, in Hyperboräisch-römische Studien für Archäologie, II, Berlino 1852, p. 285 ss.; C. Hoheisel, in ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] pittore E. Raimondi e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L' e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3, pp. Sicilia, II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] da Federico da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II, il 96; A. Sorbelli, Storia d. univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 260; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] liceo classico e poi l'università, laureandosi in giurisprudenza nel , da Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender e Luigi Veronesi. In esso C. Marra, in La metafisica: gli Anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 703 s. e passim; F. Alinovi ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] da riconoscersi in Federico Barocci, sui dipinti 1763); Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II: M. Oretti, Pitture nella città di Urbino e nel F. Marra, Chartularium. Per una storia dell'Università di Urbino (1563-1799), Urbino 1975, p. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...